Corsi Prima Musica

In previsione della partenza dei corsi Prima Musica, rivolti ai più piccoli, la Scuola di Musica “Miari” organizza i seguenti incontri di presentazione:

  • Prima Musica Piccolissimi (0 – 3 anni): sabato 14 ottobre 2023 verrà svolta la prima lezione di presentazione del corso, con la docente, prof.ssa Francesca Meloni, che illustrerà il metodo utilizzato e terrà una breve dimostrazione della lezione. Sono invitati anche coloro che faranno il corso in primavera 2024 (2 sono i cicli previsti, ciascuno di 6 lezioni: I ciclo ottobre/novembre – II ciclo febbraio/marzo). La lezione di sabato 14 ottobre si svolgerà presso l’Aula 1 della Scuola di Musica “Miari”, Palazzo Auditorium di Belluno, con ingresso dal Portone principale di Piazza Duomo.
  • Prima Musica Piccoli (3/4 – 6/7 anni): una lezione-prova, a seconda delle fasce di età, venerdì 20 e 27 ottobre 2023 con la docente, prof.ssa Emanuela Saronide, che illustrerà il metodo utilizzato e terrà una breve lezione tipo. Il corso è annuale, da novembre a maggio. Gli incontri si svolgeranno al 3° piano della Scuola di Musica “Miari” con ingresso da via T. Catullo, 2.

Per informazioni e prenotazioni: segreteriamiari@steffani.it – 0437 941856 (lunedì – mercoledì – giovedì – venerdì ore 16-18).

 


Giovani Archi Bellunesi a Mel

Appuntamento domenica 8 ottobre 2023 alle 11.00 al Cortile Pivetta di Mel (Belluno) con i Giovani Archi Bellunesi, formazione costituitasi all’interno del corso di Musica d’insieme per strumenti ad arco della Scuola “Miari” sotto la guida della prof.ssa Svetlana Pletneva e di cui fanno parte anche studenti di altre scuole di musica del territorio (Associazione Culturale Arte Nuova, Accademia Musicale “Rossini”, Scuola di Musica “Sandi” di Feltre). L’iniziativa è inserita all’interno della manifestazione “Mele a Mel” su gentile invito del prof. Celeste Levis, Presidente dell’Associazione Culturale Arte Nuova.

Una matinée musicale che promette di trasmettere tutta la passione di questi giovani musicisti attraverso splendide pagine arrangiate per la formazione: se potete, non mancate!


Orario segreteria

Si informa che a partire dal mese di ottobre 2023 la segreteria sarà aperta al pubblico nei giorni di:

Lunedì – Mercoledì – Giovedì – Venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00, secondo il calendario scolastico 2023-24 vigente.

E’ sempre possibile inviare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteriamiari@steffani.it


Concerto Dina Yoffe

Grande appuntamento il 27 settembre 2023 ore 20.45 al Teatro Comunale di Belluno con il recital della pianista Dina Yoffe, che sarà impegnata nei giorni successivi 28, 29 e 30 settembre con una masterclass al Conservatorio di Castelfranco Veneto.

Un’occasione davvero unica per i giovani pianisti e per tutti i nostri studenti e docenti di avvicinare una personalità artistica come quella di Dina Yoffe, una delle più importanti esponenti della leggendaria scuola pianistica russa di Vera Gornostayeva e quindi di Heinrich Neuhaus. Una straordinaria interprete che insieme a Krystian Zimerman ha trionfato nell’edizione 1975 del Concorso Chopin di Varsavia. Una raffinata e sensibile musicista, richiestissima docente nelle scuole più prestigiose e membro di giuria nei concorsi più importanti al mondo. Un appuntamento imperdibile.

INGRESSO GRATUITO

 


Concerto Orchestra Steffani

L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto terrà un concerto dedicato alla Magie del cinema in Piazza Maggiore a Santa Giustina (Belluno) il 23 settembre 2023 ore 20.45. Direttore Ernest Hoetzl.

INGRESSO GRATUITO


Le piace Brahms?

Il sontuoso concerto in cui culminerà la “Settimana della Musica” di Belluno: ricco “calendario di note” realizzato con il patrocinio della Provincia di Belluno e promosso da Associazione Voice Care Music & Art, in collaborazione con Fondazione Teatri Dolomiti, Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto, Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari”, Circolo Culturale Bellunese e AICS.

Domenica 17 settembre 2023, alle ore 18.00, i tre musicisti di caratura internazionale Edoardo Maria Strabbioli, pianoforte, Günther Sanin, violino, e Sara Airoldi, violoncello, protagonisti anche delle tre Masterclass in svolgimento presso la Scuola Miari dal 9 al 15 settembre (info +39 338 5230255), saliranno sul palco del Teatro Comunale di Belluno insieme alla violinista Kyoko Takezawa e alla violista Anna Serova, altre due star della classica, per eseguire un magnifico programma dedicato a Brahms il cui ricavato andrà alla Fondazione Hospice “Casa Tua Due”. Perché la musica sa sempre fare bene a più livelli: non mancate!

Contatti Voice Care:
+39 338 5230255
voicecaremusic@gmail.com


Concerto allievi masterclass

Le tre Masterclass con i docenti Günther Sanin (violino), Sara Airoldi (violoncello) e Edoardo Maria Strabbioli (pianoforte) che la Scuola “Miari” ospiterà durante la Settimana della Musica di Belluno – iniziativa con il patrocinio della Provincia Di Belluno, promossa da Associazione Voice Care Music & Art in collaborazione con Fondazione Teatri Dolomiti, Conservatorio “Steffani” Castelfranco Veneto, Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari”, Circolo Culturale Bellunese e AICS – sfoceranno in un concerto a ingresso libero degli allievi in programma presso il Teatro Comunale sabato 16 settembre 2023 alle ore 16.00.

Non mancate!


Scuola Aperta 2023

Scuola Aperta, ma aperta proprio a tutti, bambini, ragazzi e adulti, vi aspetta sabato 16 settembre 2023 dalle 15.00 alle 18.00 a Palazzo Auditorium in centro a Belluno:

ore 15.00-16.00 Musica d’insieme per Prima Banda (ingresso da piazza Duomo nella sede della Filarmonica);

ore 16.00-18.00 Strumenti e Corsi (ingresso da via Tomaso Catullo, 2 nelle aule della Scuola).

Davvero un’ottima opportunità per conoscere gli strumenti e i docenti dei corsi.

INFO: 0437 941856 – segreteriamiari@steffani.it – www.scuolamiari.it


Iscrizioni 2023/2024

Si informa che le iscrizioni ai corsi dell’anno scolastico 2023/24 sono aperte dal 4 al 29 settembre 2023, presso la Segreteria in via Tomaso Catullo n. 2 a Belluno, dal lunedì al venerdì ore 16.00-18.00.

Si ricorda inoltre che, fino al 29 settembre, è indetto un bando di concorso per n. 2 posti di iscrizione agevolata ai corsi propedeutici e di base.

Documentazione utile (in pdf) scaricabile da qui:

Modulo iscrizione 2023-24

Modulo iscrizione agevolata completo 2023-24


Settimana musicale 2023

Nell’ambito della “Settimana Musicale” di Belluno, in programma dal 9 al 16 settembre 2023 e promossa da Fondazione Teatri Dolomiti, Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto, Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” e Associazione Voice Care Music & Art, la Scuola “Miari” avrà il piacere di ospitare le tre prestigiose Masterclass con i docenti e musicisti di caratura internazionale Edoardo Maria Strabbioli (Pianoforte e musica da camera, dal 9 al 15 settembre), Günther Sanin (Violino, dal 12 al 15 settembre) e Sara Airoldi (Violoncello, dal 12 al 15 settembre). I corsi sono aperti a tutti, studenti e musicisti professionisti.

Per l’intera durata dei corsi, gli studenti iscritti allo “Steffani” e alla “Miari” potranno assistere gratuitamente in qualità uditori a tutte le lezioni, oppure partecipare ai corsi come effettivi usufruendo di tariffe agevolate.

PDF scaricabile da qui: Masterclass sett 2023

Per info contattare Voice Care ai seguenti recapiti:
+39 338 5230255
voicecaremusic@gmail.com