Emanuela Saronide

Si diploma in pianoforte nel 2002 al Conservatorio di Trento sotto la guida della prof.ssa Lorena Iop.

Nel 2004 si laurea in Scienze dell’Educazione alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Padova con la Tesi L’influenza Storica e Sociale sulla Formazione Musicale della Donna. Dal 2010 è docente del corso di Prima Musica presso la Scuola di Musica “A. Miari” di Belluno seguendo anche le classi di solfeggio propedeutico.

È attiva nel campo della didattica musicale dal 1998 collaborando con diverse realtà culturali della Provincia. Si dedica all’insegnamento del pianoforte e del solfeggio, alla progettazione e realizzazione di percorsi di educazione musicale per scuole materne e asili nido, alla conduzione di corsi di aggiornamento sulla didattica musicale per insegnanti ed educatrici della scuola materna e dal 2019 è pianista accompagnatrice del Coro Belluno Young Voices.

È attualmente educatrice e coordinatrice del nido integrato della Scuola dell’Infanzia San Gaetano di Castion (BL) e responsabile dell’attività musicale curricolare delle sezioni materna e nido integrato.


Elena Filini

Laureata in Filosofia all’Università Ca’ Foscari, diplomata in Canto lirico al Conservatorio di Verona e in Canto barocco al Centre de musique Ancienne di Ginevra, musicista e giornalista.

Studiosa di storia della vocalità e del teatro in musica di fine Settecento, collabora come interprete e critico con Fondazione Mozarteum di Salisburgo, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Treviso, Ente Maria Luisa de Carolis di Sassari, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Fondazione Sferisterio di Macerata.

Lavora come vocal trainer con direttori di chiara fama, tra cui Riccardo Muti.

Iscritta all’ordine dei giornalisti, collabora da un decennio come critico musicale con il quotidiano il Gazzettino e scrive per Il Corriere Musicale. Ha pubblicato i libri “Teatro Mario del Monaco di Treviso”, “Il concorso internazionale per cantanti Toti dal Monte: un quarantennio di debutti a Treviso” e “Marcello del Monaco il maestro dei tenori”. Ha curato le voci sul barocco e sulla musica del ‘900 per la guida dedicata alla Musica da Camera pubblicata da Zecchini editore. Per conto della Fondazione Antonio Salieri sta curando la prima edizione in tempi moderni de La scuola di canto di Antonio Salieri e l’edizione critica de La schola dei gelosi.

È docente ospite ai corsi d’interpretazione musicale di Monte San Savino. È responsabile stampa dei Conservatori di Venezia e di Castelfranco Veneto. Per conto del Teatro Comunale di Treviso cura Oltre la Scena, rassegna off dedicata al teatro lirico. È direttore artistico dell’Associazione Antiqua Vox, che si occupa di musica rinascimentale e barocca.


Gregorio Carraro

Laurea con lode in Lettere e Filosofia (tesi in filologia musicale con il Prof. Sergio Durante) all’Università di Padova, dove consegue il Dottorato di Ricerca in Storia e Critica dei Beni Artistici Musicali e dello Spettacolo, con una tesi sulle “piccole sonate” di Giuseppe Tartini.

Diploma con lode in flauto dolce al Conservatorio Pollini di Padova (M° Sergio Balestracci, Materclasses con il flautista svedese Dan Laurin); diploma accademico di I livello con lode in flauto traverso rinascimentale barocco e classico (M° Mario Folena); diploma accademico di II livello in flauto traversiere al Conservatorio di Verona (M° Marcello Gatti, Masterclasses con Barthold Kuijken).

Ha tenuto concerti sotto la direzione di musicisti quali Ottavio Dantone, Michael Radulescu, Giovanni Antonini, Christopher Hogwood, Sergio Balestracci, Claudio Scimone, Howard Shelley, Federico Guglielmo, Claudio Cavina, Stefano Montanari, Alberto Rasi.

Collabora con orchestre ‘moderne’ e ‘storicamente informate’ (Accademia Bizantina, La Venexiana, L’Arte dell’Arco, La Stagione Armonica, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Filarmonica Teatro alla Scala, I Solisti Veneti, Il Giardino d’Amore, etc…), suonando presso alcune tra le più importanti sedi europee quali Teatro alla Scala (Milano), La Fenice (Venezia), Teatro Olimpico (Vicenza), La Pergola (Firenze), Barbican Theatre (Londra), Palais des beaux arts (Bruxelles), Theatre des Champs Elysées (Parigi), Koelner Philarmonie (Colonia), Palacio de Festivales (Santander, Spagna), Slovacki Theatre (Cracovia, Polonia, per OPERA RARA).

Ha partecipato a incisioni per le etichette DECCA, Naive, CPO, Brilliant Classics, Evoè, Amadeus.


Donatello D’Attoma

Dopo il conseguimento del diploma in Organo e composizione organistica al Conservatorio di Monopoli (BA) e la laurea in Musicologia presso la Facoltà di Musicologia di Cremona, inizia un intenso percorso di formazione sul jazz dapprima a Cremona con Roberto Cipelli in seguito, a Torino, con Dado Moroni, Furio Di Castri ed Emanuele Cisi.

Nel 2010 produce il suo primo disco “Logos” per l’etichetta Pus (H) In Records.

Segue un’intensa carriera concertistica in Italia e all’estero che lo porta a collaborare con grandi musicisti italiani e stranieri tra cui Marco Tamburini, Giovanni Falzone, Emanuele Cisi, Amedeo Ariano, Bjorn Vidar Solli, Vladimir Kostadinovic, Hikari Ichihara, Domenico Caliri, Robertinho De Paula, Gianni Bardaro, Pierluigi Villani e altri.

Finalista al concorso “C. Bettinardi” Piacenza Jazz (ed. 2011), vincitore del Conad Jazz Contest 2012 con il disco “Logos” con il quale è invitato a esibirsi sul prestigioso palco dell’Umbria Jazz Festival.

Nell’ambito della ricerca e degli studi musicologici sul processo improvvisativo ha collaborato con la SIdMA e con la Ut Orpheus curando la revisione e l’edizione critica di alcuni autografi del Novecento musicale italiano.


Lorena Iop

Si è diplomata nel 1984 al Conservatorio di Musica “J. Tomadini” di Udine dove ha frequentato anche i corsi di didattica musicale e canto lirico.

Ha partecipato a concerti, in qualità di corista e solista in diverse formazioni corali e cameristiche, in Italia e all’estero.

Ha intrapreso l’attività didattica insegnando pianoforte, teoria e solfeggio e propedeutica musicale, e ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento rivolti a docenti di scuole materne ed elementari sulla Didattica musicale e Teatro musicale per bambini.

Dal 1989 è docente di Pianoforte, e dal 2012 di Teoria, ritmica e percezione musicale presso la Scuola di Musica “A. Miari” di Belluno.

 


Nicoletta De Cian

Diplomatasi brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova sotto la guida di G. Coin, si è avvalsa in seguito degli insegnamenti di C. Meyer, S. Omizzolo, M. Mingardo, F. Angeleri e P.N. Masi.

Ha frequentato corsi di perfezionamento, di didattica pianistica e di analisi musicale presso varie istituzioni, approfondendo in particolare la prassi esecutiva barocca.

Ha svolto attività concertistica da solista e in diverse formazioni da camera, segnalandosi per le «non comuni doti di sensibilità, musicalità ed intelligenza interpretativa» (P.N. Masi).

Dal 1990 insegna pianoforte alla “Miari”, dove ha ricoperto anche il ruolo di accompagnatore pianistico delle classi di canto e di arte scenica.

Apprezzata per la sua attività di didatta, ha ricevuto premi e riconoscimenti, in qualità di docente, in concorsi pianistici nazionali e internazionali.

È Dottore di ricerca in filosofia ed autrice di numerose pubblicazioni sul filosofo “della musica” A. Schopenhauer.

 

 

 

 


Federico Lovato

Diplomato nel 1995 col massimo dei voti e lode in pianoforte sotto la guida del padre Giorgio e di E. Mabilia presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, ottiene in seguito i diplomi di concertismo presso l’Accademia “S. Cecilia” di Portogruaro e l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola sotto la guida di Piero Rattalino. Nel 1997 si diploma in violoncello.

Svolge intensa attività concertistica: invitato regolarmente a Festival internazionali, ha collaborato con importanti musicisti e, in veste di solista, con rinomate orchestre. Svolge attività di duo con la violoncellista J. Ocic, con il cornista G. Pellarin e con il fratello Francesco, violinista.

Incide per Challenge Records, Audite! e Dynamic. Suoi concerti sono stati trasmessi da Radio tre, da RTV slovena e da Radio nazionale Croata.

Ha ricoperto il ruolo di solista e di direttore artistico dell’Orchestra “I Solisti in villa” e dal 2011 è vice presidente della Società Musicale “Coro e Orchestra S. Marco” di Pordenone.

È docente presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine e presso diversi istituti musicali del Veneto e del Friuli.


Massimo Lambertini

È diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna con il massimo dei voti, ottenendo anche la menzione speciale del premio “Garagnani” quale miglior allievo pianista.

Vincitore di numerosi premi, è stato invitato a tenere concerti dalle più importanti Istituzioni concertistiche italiane, e all’estero in USA, Canada, Germania, Austria, Francia, Svezia, Russia, Ungheria, Finlandia, Lettonia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Lussemburgo, Brasile, Cile, Georgia, Egitto, Olanda, Malta, Cipro, Arabia Saudita, Libano, Turchia, Slovenia.

Ha studiato composizione e direzione d’orchestra presso l’Accademia Filarmonica di Bologna. Si è perfezionato con Carlo Maria Giulini ed è stato assistente di Riccardo Muti, svolgendo una vasta attività internazionale quale direttore d’orchestra con diverse orchestre in Italia, Austria, Germania, Finlandia, Paesi Baltici, Repubblica Ceca.

Dal 1999 è direttore musicale della Latvian Philharmonic Chamber Orchestra di Riga, e dal 2003 è anche direttore musicale dell’Alpen Adria Kammerphilarmonie (Austria).

Ha registrato per la RAI ed Enti radiotelevisivi di diverse nazioni. Ha inciso, tra gli altri, per Edipan, Art in Concert di New York e Musicamici di Tokyo.

 

 

 


Luis Lanzarini

Diplomato in sassofono a 19 anni, consegue anche il Diploma accademico di II livello con lode al Conservatorio di Castelfranco Veneto (TV) con il M° G. Giampaoletti.

Partecipa a master con i maestri Londeix, Mondelci, Gerboni, Marzi, Mazzoni, Delangle, Fourmeau. Vincitore di concorsi internazionali, suona da solista in Russia con la Krasnoyarsk Chamber Orchestra, tenendo concerti e masterclass. Ha suonato con l’Orchestra del Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste, la Filarmonica di Bachau e numerose altre orchestre.

È membro del MAC Saxophone Quartet.

Docente presso l’Istituto “A. Miari” di Belluno, è direttore e organista dopo aver studiato con il M° G. Libertucci. Dirige il Coro “ValCanzoi” e l’Orchestra “I Virtuosi della Marca”. Si è esibito in Italia, Russia, Brasile, Australia, Lituania, Slovenia, Spagna e Città del Vaticano. Ha collaborato con Elisa e i The Kolors su Canale 5.

Hanno composto per lui i maestri G.M. Durighello, R. Molinelli, D. Lazzaron, P. Gasparin e F. Vedova.


Alberto Perenzin

Alberto Perenzin ha conseguito il diploma in tromba presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, diplomandosi brillantemente nel 2001.

Ha conseguito nel 2007 il Diploma Accademico di secondo livello ad indirizzo orchestrale presso il Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” di Padova, sotto la guida del M° Fabiano Maniero.

Ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana (2001/02 – 2002/03), dove ha ricoperto anche ruoli da prima parte e nel 2003 ha conseguito l’attestato di Qualificazione Professionale per Orchestra.

Ha collaborato con l’Orchestra “Dolomiti Symphonia”, l’Orchestra giovanile “L. Cherubini”, l’Orchestra del Teatro “La Fenice”, l’Orchestra “Haydn” di Trento e Bolzano, l’Orchestra del Teatro lirico di Cagliari, l’Orchestra “Filarmonia Veneta G.F. Malipiero”, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.

È attivo anche nel campo della didattica quale docente di tromba.