Saggi di classe

I saggi di classe si tengono nella sede di Palazzo Bembo con il seguente calendario:

  • Giovedì 5 maggio 2016 ore 16.00 – saggio di Batteria e percussioni jazz (docente preparatore: prof. Marco Saviane)
  • Sabato 7 maggio 2016 ore 20.30 – saggio di Pianoforte (docente preparatore: prof.ssa Nicoletta De Cian)
  • Sabato 14 maggio 2016 ore 18.00 – saggio di Pianoforte (docente preparatore: prof. Federico Lovato)
  • Venerdì 20 maggio 2016 ore 17.30 – saggio di Violino (docente preparatore: prof. Giorgio Cibien)
  • Martedì 31 maggio 2016 ore 18.30 – saggio di Clarinetto, Violino, Sax e Chitarra elettrica (docenti preparatori: proff. Alessandro Muscatello, Alessandro Dalla Libera, Luis Lanzarini e Davide Darugna)
  • Sabato 4 giugno 2016 ore 17.00 – saggio di Violoncello (docente preparatore: prof.ssa Giulia Sfoggia)
  • Lunedì 6 giugno 2016 ore 18.00 – saggio di Pianoforte (docente preparatore: prof. Massimo Lambertini)
  • Sabato 11 giugno 2016 ore 16.30 – saggio di Flauto (docente preparatore: prof.ssa Giulia Lozza)
  • Sabato 11 giugno 2016 ore 20.00 – saggio di Chitarra (docente preparatore: prof.ssa Barbara Dalla Valle)

 

 


Fisarmonica in concerto

Il prof. Luca Piovesan, docente di fisarmonica della Scuola di Musica “Miari”, incontra gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “I. Nievo” di Belluno nel doppio appuntamento mattutino di lunedì 2 maggio 2016 per una lezione-concerto rivolta a tutte le classi seconde, per conoscere da vicino risorse colori e capacità espressive di questo ricco e completo strumento aeròfono a tastiera.


Pianoforte: saggio di classe

Sabato 16 aprile 2016 alle ore 16.00 nel salone di Palazzo Bembo a Belluno si terrà il saggio della classe di Pianoforte della prof.ssa Lorena Iop.


Le Nozze in Finlandia con Pietro Guglielmi

Le Nozze di Figaro, il famoso capolavoro di W.A. Mozart, sarà eseguito il 15 e il 16 aprile 2016 al Teatro Poleeni di Pieksämäki in Finlandia con un cast internazionale di cantanti provenienti da Finlandia, Italia, Cina, Ungaria, Albania, Ecuador.

Maestro al pianoforte è il 17nne Pietro Guglielmi della Scuola “Miari” (classe di pianoforte della prof.ssa Nicoletta De Cian, sotto la guida del prof. Massimo Lambertini, docente di pianoforte e musica da camera) che si sta preparando con entusiasmo e assiduo impegno a questa ricca e bella esperienza.

La regia di Francesca Micarelli fonde creativamente antico e nuovo, interpolando al testo italiano annotazioni in lingua finlandese per cogliere al meglio la versificazione del libretto e seguire agevolmente la narrazione.

La produzione è realizzata con la partecipazione e l’assistenza dei maestri Enrico Rinaldo e Romilda Beraldo del Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, dell’Associazione “Aurona” – maestro Claudio Vadagnini – di Moena (Trento), della Scuola Comunale di Musica “A. Miari” di Belluno, del maestro Alessia Sparacio – metodo Lirica Facile di Palermo e del maestro Jari Tuononen – Poleeni teatro, e della città di Pieksämäki.

L’attività di produzione è integrata da uno stage di tecnica vocale, interpretazione e training attoriale condotto da Francesca Micarelli e Massimo Lambertini.

Il Conte di Almaviva: Rui Ma, Filippo Lunetta, Matti Teittinen

La Contessa di Almaviva: Noemi Amico

Susanna: Luisa Saitta, Victoria. Burneo Sánchez

Figaro: Màrton Kovàcs, Massimo Schillaci, Mikko Parkkinen

Cherubino: Silvia Alice Gianolla, Alessia Sal

Marcellina: Alessia Sal, Silvia Alice Gianolla

Don Bartolo: Arjol Xhaferi, Ari Kekalainen

Don Basilio: Mika Nykanen

Don Curzio: Mika Nykanen

Barbarina: Janette Teittinen

Antonio: Massimo Schillaci, Màrton Kovàcs

Maestro al pianoforte: Pietro Guglielmi

Regia e preparazione vocale: Francesca Micarelli

Direttore: Massimo Lambertini


Incontriamoci tra le note 2

Mercoledì 6 aprile 2016 alle 17.30, nell’Aula Magna della Scuola Secondaria di Primo Grado “S. Ricci” di Belluno in via Cavour, 2, si svolge il secondo appuntamento della rassegna “Incontriamoci tra le note” organizzato dalla Scuola di Musica “Miari”.

All’appuntamento bellunese partecipano gli studenti: Andrea Mutti, pianoforte – Scuola di musica “G. Sinopoli” di Martellago (VE); Marco Zambianco e Gabriele Trevisan, duo chitarra – Associazione culturale “irisMusica”, Casale sul Sile (TV); Silvia Luka, pianoforte – Associazione culturale “irisMusica”, Marcon (VE).

Il concerto è introdotto dall’ensemble di clarinetti della Scuola di Musica “A. Miari”: Giovanni Vedana, Matteo Virtuoso, Rebecca Larese, Riki Tolotti e Brigida Puccetti. Al clarinetto basso il prof. Alessandro Muscatello.

Ingresso libero.

Prendono parte alla rassegna “Incontriamoci tra le note” gli studenti della “Miari”:

SABATO 19 MARZO ore 18.00, Martellago (VE)

Auditorium SS. Salvatore, piazza Vittoria 11

Marco Cassol, pianoforte

DOMENICA 3 APRILE ore 11.00, Noventa di Piave  

Atelier Longato pianoforti via Guaiane, 56 Noventa di Piave (VE)

Matteo Virtuoso e Andrea Virtuoso, duo clarinetto e pianoforte

DOMENICA 17 APRILE ore 17.00, Lazise (VR)

Struttura presso Hotel Sirena,via Roma 4

Federico Tavi e Federico Chiesura, duo flauto e pianoforte

DOMENICA 17 APRILE ore 18.00, San Giovanni al Natisone (UD)

Villa de Brandis, via Roma 117

Erica Da Val, Olga Silvestri, Alice Carrera, Alessandro Lamberti e Maria Vittoria Benzon, quintetto di chitarre

VENERDÌ 22 APRILE ore 18.00, Quarto d’Altino (VE)

Patronato, via Roma 69

Giovanni Vedana, Matteo Virtuoso, Rebecca Larese, Riki Tolotti e Brigida Puccetti, ensemble di clarinetti

Pietro Gugliemi, pianoforte


Fisarmonica in concerto

Il prof. Luca Piovesan, docente di fisarmonica della Scuola di Musica “Miari”, incontra gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “S. Ricci” di Belluno nel doppio appuntamento mattutino di venerdì 1 aprile 2016 per una lezione-concerto rivolta a tutte le classi seconde, per conoscere da vicino risorse colori e capacità espressive di questo ricco e completo strumento aerofono a tastiera.

 


Incontriamoci tra le note 1

Mercoledì 30 marzo 2016 alle 17.30, nell’Aula Magna della Scuola Secondaria di Primo Grado “S. Ricci” di Belluno in via Cavour 2, si tiene il primo appuntamento con la rassegna “Incontriamoci tra le note”, organizzato dalla Scuola di Musica “Miari”.

La Scuola “Miari” aderisce da sette anni alla rassegna concertistica per studenti “Incontriamoci tra le note”, promossa dalle Associazioni IRIS di Marcon e AMICI DELLA MUSICA di Quarto d’Altino con il patrocinio dei Comuni di Marcon (VE), Quarto d’Altino (VE) e Casale sul Sile (TV), in un circuito di confronto e scambi musicali degli studenti sul territorio veneto.

All’appuntamento bellunese partecipano gli studenti: Gaia Livon, pianoforte – Scuola di musica “Assonanze” di San Giovanni al Natisone (UD); Marta Trevisan, pianoforte – Scuola di musica “G. Sinopoli” di Martellago (VE); Gabriele Trevisan, chitarra – Associazione culturale “irisMusica” di Marcon (VE); Eleonora Magnan, chitarra – Scuola di musica “G. Sinopoli” di Martellago (VE).

Introducono il concerto gli studenti della Scuola “Miari”: Vittoria Vantaggi, pianoforte e Marco Ranon, pianoforte (docente preparatore: prof. Massimo Lambertini) insieme a Eleonora Burigo, arpa e Matilde Cavalet, arpa (docente preparatore: prof.ssa Daria Bolcati).

Ingresso libero.


Bach per Bruxelles

Anche la Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” ha partecipato con un ensemble di flauti al flash mob che ha organizzato la Conferenza dei capigruppo del Consiglio comunale il 24 marzo 2016 ore 18, in piazza Duomo a Belluno, sotto il porticato della Prefettura.

Un breve momento di riflessione e grande solidarietà alle vittime dell’attentato, al quale è stata inframezzata l’esecuzione dell’Aria sulla quarta corda di Bach, in un arrangiamento per quattro flauti.

Hanno suonato gli allievi della prof.ssa Giulia Lozza: Gaia Savini, Federico Tavi, Amelda Saliu e Francesca Segat.


Vacanze pasquali

La Scuola rimane chiusa per le vacanze pasquali da giovedì 24 a martedì 29 marzo compresi.

Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 30 marzo 2016.


Canto: saggio di classe

Mercoledì 16 marzo 2016 alle ore 20.30 nel salone di Palazzo Bembo a Belluno si terrà il saggio della classe di Canto.

Docente del corso prof.ssa Elena Filini. Maestro accompagnatore al pianoforte Federico Brunello.