Chiusura straordinaria martedì 30 ottobre 2018

Facendo seguito alla disposizione della Prefettura di Belluno di oggi, lunedì 29 ottobre 2018, si informa che, a seguito della criticità metereologica prevista, la Scuola rimarrà chiusa anche martedì 30 ottobre 2018. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 31 ottobre 2018.

Le lezioni del 30 ottobre saranno recuperate in data da destinarsi.


Chiusura straordinaria lunedì 29 ottobre 2018

Facendo seguito alla disposizione della Prefettura di Belluno del 27 ottobre 2018, si informa che, a seguito della criticità metereologica prevista, la Scuola rimarrà chiusa lunedì 29 ottobre 2018. Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 30 ottobre 2018.

Le lezioni del 29 ottobre saranno recuperate in data da destinarsi.


I Mercoledì della Dante 17 e 31 ottobre

La Scuola di Musica “Miari” interviene, come ormai da molti anni, per la Società “Dante Alighieri” di Belluno in occasione dei Mercoledì d’autunno, con un doppio appuntamento per il “Ciclo sulla narrativa del ‘900”.

Il primo appuntamento è il 17 ottobre 2018, alle ore 17,15, nell’aula magna dell’I.T.I.S. “G. Segato”, via Tasso 11 a Belluno. La conferenza dell’italianista e storico Gianfranco Scialino “Un romanzo popolare e coraggioso: la Storia di Elsa Morante” è presentata dagli studenti Damiano Bacchetti e Ardillo Vince, preparati dal docente di Chitarra elettrica, prof. Entrico Crosato, con musiche di The Doors, Pink Floyd e Bob Dylan.

L’incontro del 31 ottobre 2018, sempre alle ore 17,15, nell’aula magna dell’I.T.I.S. “G. Segato”, via Tasso 11 a Belluno, è a cura di Alessandra Grandelis, ricercatrice di Letteratura del ‘900, che presenta Alberto Moravia attraverso le sue lettere ad Elsa Morante: “Quando verrai sarò quasi felice”. Introducono le note del Flauto traverso di Amelda Saliu, accompagnata dalla docente, prof.ssa Luisa Nalato, su musiche di Franz Schubert e Robert Schumann.

 

 


A.S. 2018-19

Si comunica che le lezioni della Scuola di Musica “Miari”, per l’anno scolastico 2018-19, hanno avuto inizio lunedì 10 ottobre.

Il calendario scolastico è pubblicato sul sito www.scuolamiari.it alla voce scuola – calendario scolastico.

La segreteria è aperta, come da calendario scolastico, dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.


Musica per la Gabelli

Domenica 23 settembre 2018 ore 11.00 l’Ensemble di chitarre “The Klock” della Scuola di Musica “Miari”, diretto dalla prof.ssa Barbara Dalla Valle, suona nel Chiostro del Seminario della Chiesa di San Pietro a Belluno. Vi partecipano gli studenti Maria Vittoria Benzon, Raffaele Bez, Alice Carrera, Erica Da Val, Alessandro Lamberti, Olga Silvestri e Aicha Zatti.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Cittadini per il recupero della Gabelli che con la rassegna di musica giovanile, la mostra e la visita al Seminario e alla Biblioteca Gregoriana vuole raccontare “La Scuola più bella d’Italia” e riscoprire uno degli angoli più belli e ricchi di storia del centro cittadino di Belluno.

Ingresso dal sagrato di San Pietro.


Scuola Aperta

La Scuola di Musica “Miari” apre le porte della sua storica sede a Palazzo Auditorium con Scuola Aperta: Il giro degli strumenti. Ingresso da via Tomaso Catullo, 2 – Belluno.

Sabato 22 settembre 2018 le porte sono aperte a tutti gli interessati e ai curiosi di musica: bambini, ragazzi e adulti, dalle 15 alle 18.

E’ un’occasione unica per conoscere le attività e i corsi musicali, incontrare i docenti, ascoltare gli allievi, chiedere informazioni e provare gli strumenti.

Vi aspettiamo!


Iscrizioni 2018/19

La Scuola di Musica “Antonio Miari” informa che le iscrizioni ai corsi dell’anno scolastico 2018/19 sono aperte dal 3 al 28 settembre 2018, presso la Segreteria in via Tomaso Catullo n. 2, dal lunedì al venerdì ore 16.00-18.00.

Ricordiamo inoltre che, fino al 28 settembre, è indetto un bando di concorso per un posto di iscrizione gratuita ai corsi preaccademici e liberi (ex III ciclo).

Documentazione utile (in pdf)


Nuova convenzione con il Conservatorio di Castelfranco Veneto

Oggi, lunedì 3 settembre 2018, in Sala Giunta a Palazzo Rosso, sede del Comune di Belluno, è stata ufficialmente inaugurata la nuova convenzione con il Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (Treviso), il quale assumerà la gestione amministrativa e la responsabilità didattica della Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari”. Una collaborazione che nasce in un’ottica di scambio attivo e che promette di continuare a lavorare per la crescita dell’offerta formativa dell’istituto bellunese.

Alla conferenza stampa hanno presenziato: Marco Perale, Assessore alla Cultura del Comune di Belluno, Stefano Canazza, Direttore del Conservatorio “Agostino Steffani”, Elisabetta Bastianon, Presidente del Conservatorio “Agostino Steffani”, Melita Fontana, Coordinatrice della Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari”.


Gilberto Meneghin suona Bach a Ferragosto e dintorni

Gilberto Meneghin suona le Variazioni Goldberg, BWV 988 di Johann Sebastian Bach nella versione per fisarmonica. Il concerto, organizzato dalla Scuola di Musica “Antonio Miari”, è ospitato nel Salone al primo piano di Palazzo Fulcis a Belluno, domenica 19 agosto 2018 ore 18.30, per “Ferragosto e dintorni”. La rassegna, giunta alla sua sesta edizione, è promossa dal Comune di Belluno con le “Officine della cultura”, e vuole offrire a cittadini e turisti gli strumenti e le occasioni per vivere al meglio la città.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Trascrivere per ricomporre. Ricomporre il senso, l’intenzione, ma con la nuova veste. L’adattare e la sua ambiguità di senso, oltre i confini prettamente musicali, induce al ripiego (soprattutto quando in gioco vi è questo strumento); è quindi a tal proposito che “ricomporre” acquista l’accezione adatta alla neonata coesione tra l’antica idea e il moderno arnese musicale. Ecco l’intento che dà vita a questa versione delle Variazioni Goldberg, immaginando, in visione trascendente, come Bach potesse averle concepite avendo nelle disponibilità le peculiarità di una fisarmonica.

Gilberto Meneghin si è diplomato in Fisarmonica Classica presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la lode ed in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Ivano Battiston, Hugo Noth e Salvatore di Gesualdo. Ha svolto attività didattica per la Scuola Comunale “F. Sandi” di Feltre (BL), la Scuola “A. Miari” di Belluno, per  l’Associazione Amici della Musica di Villorba (TV)  e l’Accademia Musicale “G. Rossini” di Belluno.

Svolge attività concertistica sia come solista, che come componente di formazioni cameristiche. Ha collaborato ed eseguito prime assolute di importanti compositori italiani quali Ennio Morricone, Paolo Ugoletti, Andrea Talmelli, Massimo Priori, Mario Pagotto, Rolando Lucchi, Gianmartino Durighello, Francesco Schweizer, Fabrizio Festa. Egli stesso è attivo, inoltre, come compositore ed arrangiatore. Pubblica per la casa editrice Bèrben di Ancona. È stato docente di fisarmonica ai corsi di interpretazione musicale del Festival Musicale Savinese a Monte San Savino (AR).

 

 

 

 


Concerto jazz del Joe Pisto Trio per Ferragosto e dintorni

JOE PISTO TRIO si esibisce venerdì 17 agosto 2018 alle ore 21.00 nel chiostro di Palazzo Fulcis a Belluno, in un concerto organizzato dalla Scuola di Musica “Antonio Miari” per la sesta edizione della rassegna “Ferragosto e dintorni”, promossa dal Comune di Belluno con le “Officine della cultura”, un contenitore che vuole offrire a cittadini e turisti gli strumenti e le occasioni per vivere al meIngresso libero fino ad esaurimento posti.glio la città. In caso di maltempo il concerto si terrà nel Salone al primo piano.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Joe Pisto – voce, chitarra
Simone Serafini – contrabbasso
Marco Frattini – batteria

I tre artisti si confrontano con un repertorio che spazia da alcuni dei più noti standards della storia del jazz ad alcune composizioni originali, unendo il linguaggio contemporaneo alla tradizione Afro-Americana.

Cantante, chitarrista e compositore, Joe Pisto si distingue per la sua singolare e speciale abilità nell’uso della voce e della chitarra, strumenti inscindibili della sua personalità poliedrica. Ha uno stile inconfondibile, una voce espressiva e versatile con la quale si muove tra jazz, soul e sperimentazione. La sua padronanza del ritmo, del fraseggio, dello scat e delle dinamiche, lo
rendono più simile ad un musicista jazz virtuoso che ad un vocalist. Joe Pisto nel 2008 ha vinto il Primo Premio al “Concorso Internazionale per Solisti Jazz” di Monaco (Fr). Ha suonato e collaborato con artisti di fama nazionale ed internazionale: Eumir Deodato, Jeff Berlin, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Marc Miralta, Ignasi Terraza, Omar Lye Fook, Grant Windsor, Dario Deidda, Ross Stanley, Marco Tamburini, Roberto Gatto,ecc. e si è esibito in svariati festival tra cui: “Umbria Jazz Festival”, “International Festival “Jazz Over Villach” (Austria), “Bologna Jazz Festival”, “Montecarlo Jazz Festival”,“Alcudìa Jazz Festival”(Spagna), “Baladoor Jazz Festival” (Slovenia), “Brandeburg Jazz Festival” (Germania) e altri. Attualmente è docente di Canto Jazz presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena.

Simone Serafini, bassista, contrabbassista, compositore, didatta si è diplomato in contrabbasso classico sotto la guida del M° Stefano Sciascia e musica jazz al Conservatorio G. Tartini di Trieste. Ha vinto diversi “primi premi” tra cui: Targa Tenco 2014 con il disco “Penisolati” di L. Vescovo, Chicco Bettinardi, Barga Jazz, Concorso Internazionale di Jazz del Cons. Santa Cecilia, Premio delle Arti “Targa P. Jeffreyed ha ricevuto la Borsa di Studio I.A.S.J. ai seminari estivi di Siena Jazz del 2006 per rappresentare l’Italia e Siena Jazz ad un meeting internazionale diretto da Dave Liebman. Collabora con molti musicisti della scena jazzistica e non, tra cui F. Cerri, F. Bearzatti, F. Bosso, P. Fresu, S. Henderson, J. Dludlu, D. Brown, K. Gesing, R. Gould, D. Menza, B. Margolin, J. Stowell, M. Gibbs, T. Honsinger, M. Negri, M. Giammarco, P. Tonolo, M. Tamburini, G. Falzone, G. Maier, E. Crivellaro, G. Venier, A. Onorato, G. Telesforo, M. Ionata L. Malaguti, P. Soave, B. Lauzi; ha partecipato a diversi festival e concerti in Europa, Asia, Africa, Australia. Attualmente è docente di basso jazz al Conservatorio “A. Corelli” di Messina. Come bassista e contrabbassista è presente in più di 80 pubblicazioni discografiche.

Marco Frattini comincia giovanissimo lo studio della batteria con il M° Carlo Chiarelli. Si perfeziona nel linguaggio jazzistico sotto la guida di grandi maestri, in Italia (con Massimo Manzi, Maxx Furian, Christian Meyer, per citarne alcuni) e all’estero frequentando master di alto livello di perfezionamento (con Jimmy Cobb, Buster Williams, Benny Golson fra gli altri) e presso il Berklee College of Music ed il New England Conservatory di Boston (con Bob Moses, Terri Lyne Carrington, Skip Hadden, John Ramsay…). Ha collaborato con P. Tonolo, G. Garzone, Howard Levy, Randy Bernsen, Gabriel Geszti, Massimo Moriconi, Flavio Boltro, Max Ionata, Fabio Morgera, ecc.