Graduatoria provvisoria 2024

Si informa che sul sito del Conservatorio di Castelfranco Veneto è stata pubblicata la graduatoria provvisoria dei candidati idonei per attività di docenza relativamente alla procedura selettivo/comparativa pubblica per titoli e colloquio finalizzata all’individuazione di esperti per attività di docenza esclusivamente per la Scuola Civica di Musica “A. Miari” di Belluno, gestita dal Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto:

https://www.conscfv.it/bandi-e-graduatorie/

 


Chiusura segreteria

Si informa che la segreteria della Scuola di Musica “Miari” sarà aperta al pubblico, tutti i giorni feriali, escluso il martedì dalle ore 16.00 alle 18.00.

Le iscrizioni all’anno scolastico 2024/2025 saranno aperte fino al 30 novembre 2024.


Candidati ammessi al colloquio orale 2024

Si informa che sul sito del Conservatorio di Castelfranco Veneto è stato pubblicato l’elenco dei candidati ammessi al colloquio orale del bando relativo ad una procedura selettivo/comparativa pubblica per titoli e colloquio finalizzata all’individuazione di esperti per attività di docenza esclusivamente per la Scuola Civica di Musica “A. Miari” di Belluno, gestita dal Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto:

https://www.conscfv.it/bandi-e-graduatorie/


Concerto “Amici del Borgo”

Lunedì 10 giugno, alle ore 20.00, nell’Anfiteatro del Ristorante “Al Borgo”, in località Anconetta (Belluno), la Scuola “Miari” terrà il tradizionale concerto annuale (quest’anno il 38°) per l’Associazione “Amici del Borgo”.

L’edizione 2024, dal titolo Evergreen di oggi e di ieri, vedrà protagonista la Classe di Canto moderno sotto la guida della prof.ssa Valentina Frezza. Interverranno gli studenti Alberto Bianchet, Alice Savio, Ivan Stefan, Lucia Michelini, Marco Granzotto, Anna Bridda, Giulia Delle Donne, Roberta Fant, Margherita Santonastasio, Andrea Brancher.

Si ringrazia per il gentile invito il Presidente degli Amici del Borgo, Adriano Ebo.


Lunga Notte Chiese 2024

La Scuola di Musica “Antonio Miari” partecipa alla 9° edizione della Lunga Notte delle Chiese di venerdì 7 giugno 2024 con due concerti a Belluno: nella Chiesa di San Pietro alle ore 18.45 e nella Chiesa di Santo Stefano alle ore 20.30.

A San Pietro, il Quartetto di chitarre composto da Tommaso Scola, Matilde Fiamoi, Francesco Montalto e dalla prof.ssa Barbara Dalla Valle eseguirà musiche di Michael Praetorius, Tradizionale greco, Georg Philipp Telemann e Miroslav Lončar, mentre Francesco Giannelli, Biagio Ficco, Udo Boschetto ai clarinetti e il prof. Alessandro Muscatello al clarinetto basso saranno interpreti di pagine di Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel.

A Santo Stefano, il Coro Antica Eco e la Corale Chiara Stella, preparati rispettivamente dal M° Alessio Lavina e dal M° Mattia Cesa, insieme alla Filarmonica Giovanile di Belluno, per la direzione del M° Diego De Pasqual, eseguiranno la Missa Brevis del compositore olandese Jacob de Haan, per coro e orchestra di fiati.

 


12° Maratona pianistica 2024

La Scuola di Musica “Miari” partecipa alla Dodicesima edizione della Maratona Pianistica 2024, organizzata dall’Associazione Gruppo Pianistico Euterpe a p.s.

La Maratona Pianistica è un lungo concerto in cui si susseguono musicisti alla tastiera di un pianoforte posizionato in location non convenzionali costituite da siti storici, artistici e paesaggistici di elevata suggestione. Ogni Conservatorio, Scuola di Musica o singolo pianista ha a disposizione un lasso di tempo, richiesto e concordato con l’organizzazione, in cui si eseguono brani di libera scelta. Non è riservata ai soli pianisti ma a tutti gli strumenti con pianoforte obbligato e in piccole formazioni.

Queste le date dei nostri studenti:

  • 2 giugno 2024 a Casale sul Sile (TV) classe di pianoforte della prof.ssa Gisella Galatà
  • 9 giugno 2024 a Possagno (TV) classe di pianoforte della prof.ssa Elena Basso
  • 16 giugno 2024 a Bassano del Grappa (VI) classe di pianoforte della prof.ssa Lorena Iop
  • 23 giugno 2024 a Romano d’Ezzelino (VI) classe di pianoforte della prof.ssa Elena Basso

 


Un bellissimo 2° premio

Angela Pastore, allieva di pianoforte della prof.ssa Gisella Galatà, il 26 maggio 2024 ha conseguito un bellissimo 2° premio (cat. E) al Concorso Pianistico Nazionale per Giovani e Giovanissimi “Giovani interpreti per grandi note” del Lions Club di Piazzola sul Brenta (PD), con punti 92/100.

Vivissimi rallegramenti ad Angela e alla sua docente!!


Fiaba musicale

Domenica 26 maggio 2024 alle ore 17.30 nella Sala polifunzionale dell’Istituto Salesiano “Agosti” di Belluno avrà luogo la Fiaba musicale Al festival del bosco.

Saranno interpreti le classi Prima Musica Piccoli e Coro Voci Bianche della Scuola di Musica “Miari”, preparate rispettivamente dalle docenti prof.sse Emanuela Saronide e Debora Piol.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.


Masterclass di Pianoforte

Per gli studenti frequentanti le classi di Pianoforte della Scuola di Musica “Antonio Miari” di Belluno si terrà una Masterclass di Pianoforte a cura della Prof.ssa Elisa Marion, docente presso il Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto.

La Masterclass si terrà venerdì 24 e 31 maggio 2024 presso Palazzo Auditorium a Belluno.

Per info:

Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” Via T. Catullo, 2 – 32100 Belluno Tel. e Fax 0437 941856 (lunedì – mercoledì – giovedì – venerdì ore 16-18) segreteriamiari@steffani.it  – www.scuolamiari.it


Le nozze di Figaro

Martedì 21 maggio 2024 alle ore 20.30 nel Salone nobile di Palazzo Fulcis, sede del Museo cittadino, la Classe di Canto lirico della Scuola “Miari” presenta Le nozze di Figaro di W. A. Mozart, rappresentazione semiscenica in costume con selezione di brani dell’opera.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Giovanni Dal Pont  Conte / Figaro (*)

Elisa Sommacal  Contessa

Elettra De Biasi  Susanna

Francesca Totaro  Barbarina

Veronica Fregona  Cherubino / Marcellina

Thomas Priarollo  Bartolo (*)

Luca Vettoretto  Don Basilio (*)

(*) Collaboratori esterni

Maestro al pianoforte Simone De Bona

Docente preparatore: prof. Antonio Feltracco

Regia di Monica Levetto