Concerto di Natale

Il Coro e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto terranno il Concerto di Natale al Teatro Comunale di Belluno mercoledì 19 dicembre 2018 ore 20.45. Si tratta di un concerto di solidarietà a favore delle terre bellunesi colpite dal maltempo.

In programma il Concerto per clarinetto K 622 di Mozart, la Sinfonia n. 6 “Pastorale” di  Beethoven e brani della tradizione natalizia.

Partecipa il Coro Voci bianche e Giovanile della Scuola di Musica “A. Miari” di Belluno.

Roberto Zarpellon, direttore. Marco Berrini, maestro del coro. Antonio Caneve, clarinetto solista.

Ingresso gratuito con assegnazione dei posti il giorno del concerto:

  • dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso la Scuola “A. Miari”
  • dalle 19.45 presso la biglietteria del Teatro Comunale

Concerto per l’Università degli Adulti/Anziani

La Scuola di Musica “Miari” augura un Buon Natale all’Università degli Adulti/Anziani sezione di Belluno con il concerto di lunedì 17 dicembre 2018 ore 15.30 nella Sala Teatro del Centro Giovanni XXIII.

Intervengono l’Ottetto di Chitarre “The Klock” – Maria Vittoria Benzon, Raffaele Bez, Alice Carrera, Erica Da Val, Vittoria Iaccarino, Alessandro Lamberti, Olga Silvestri, Aicha Zatti – e le voci di Gioia Collarin e Chiara Nardi. Docenti preparatori: prof.ssa Barbara Dalla Valle, chitarra e prof.ssa Paola Crema, canto.

 


Musica per le borse di studio della Fondazione Protti

L’Ottetto di Chitarre “The Klock” suona sabato 8 dicembre 2018 alle ore 10.30 al Teatro del Centro Giovanni XXIII di Belluno per la consegna delle borse di studio: una cerimonia promossa dalla Fondazione intitolata a Maria Laura Bocchetti Protti per premiare i centini della Provincia dell’anno scolastico 2017/2018.

L’Ottetto, diretto dalla prof.ssa Barbara Dalla Valle, vede protagonisti gli studenti Maria Vittoria Benzon, Raffaele Bez, Alice Carrera, Erica Da Val, Vittoria Iaccarino, Alessandro Lamberti, Olga Silvestri, Aicha Zatti.

Due gli interventi musicali in programma:

Andrew Forrest, Joropò – Laurent Méneret, Maria Dolores

Edoardo Perosina, Ventu – Jürg Kindle, Kalimba


Piccola Orchestra Miari

La Piccola Orchestra Miari, diretta dal prof. Matteo Andri, suona nel Salone di Rappresentanza di Palazzo dei Rettori, sede della Prefettura di Belluno, per il Concerto di Natale della Società Dante Alighieri.

In programma musiche di Antonio Miari, conservate nel “Fondo musicale Antonio Miari” della Biblioteca Civica di Belluno.

Ingresso libero – Posti limitati


Antonio Miari per la Dante

La coordinatrice della Scuola di Musica “Antonio Miari”, prof.ssa Melita Fontana, documenta la storia di Antonio Miari (1778-1854), nobile bellunese musicista e compositore. Commenti musicali a cura degli studenti Amelda Saliu, flauto Rebecca Larese, clarinetto Alice Carrera, violino Annadora Zuanel e Manrico Bacchetti, pianoforte con brani del compositore conservati nel “Fondo musicale Antonio Miari” della Biblioteca Civica di Belluno.

L’iniziativa, promossa dalla Società Dante Alighieri di Belluno per i Mercoledì d’Autunno 2018, si tiene nell’Aula Magna dell’I.T.I.S. “G. Segato” di Belluno mercoledì 28 novembre ore 17.15.


Premio De Cia Bellati Canal

La Scuola di Musica “Antonio Miari” interviene alla cerimonia di premiazione del Premio letterario I.B.R.S.C. dedicato alla Contessa Caterina De Cia Bellati Canal. La cerimonia, promossa dall’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, si tiene sabato 24 novembre 2018, con inizio alle ore 15.00, nella Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno.

Le musiche di Gluck, Devienne, Fauré e Haydn sono eseguite al flauto dalla studentessa Amelda Saliu e dalla docente, prof.ssa Luisa Nalato.


Mercoledì della Dante 7 novembre 2018

La Scuola di Musica “Antonio Miari” interviene per i Mercoledì d’autunno della Società “Dante Alighieri”, nell’appuntamento del 7 novembre 2018  alle ore 17,15, nell’aula magna dell’I.T.I.S. “G. Segato”, via Tasso 11 a Belluno.

La conferenza del giornalista Dino Bridda – “Belluno novembre 1918” – sarà introdotta da Alessia Ceolin, violino e Simone De Bona, pianoforte con il Concertino in sol maggiore op. 138 n. 1 di Emil Söchting.

Docente preparatore prof. Giorgio Cibien.

Ingresso libero.

 

 


Chiusura straordinaria mercoledì 31 ottobre 2018

Facendo seguito alla disposizione della Prefettura di Belluno di oggi, martedì 30 ottobre 2018, si informa che, a seguito degli ingenti danni provocati dal meteo in tutta la Provincia di Belluno, la scuola rimarrà chiusa anche mercoledì 31 ottobre 2018. Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 5 novembre 2018.

Le lezioni del 31 ottobre saranno recuperate in data da destinarsi.

E’ pertanto rinviata in data da destinarsi anche la conferenza dei Mercoledì d’autunno della Società Dante Alighieri di Belluno, prevista per il 31 ottobre nell’aula magna dell’I.T.I.S “G. Segato” di Belluno, che vedeva la partecipazione della classe di Flauto della Scuola.


La Messa di Jenkins a Sedico

La Messa The Armed Man del compositore gallese Karl Jenkins (1944) sarà eseguita anche nella Chiesa Arcipretale di Sedico (Belluno) domenica 4 novembre 2018 alle ore 16.00. Ingresso libero.

Si tratta di un imponente lavoro musicale, dedicato alle vittime della guerra del Kossovo, commissionato dal Royal Armouries Musuem di Leeds per le celebrazioni del nuovo Millennio. La prima esecuzione ebbe luogo nell’aprile del 2000 alla Royal Albert Hall di Londra a cui seguirono più di 900 rappresentazioni in tutto il mondo. Creato come monito di pace, il lavoro, musicalmente complesso e molto articolato, acquista particolare valore se riferito anche al ricordo delle vittime di tutte le guerre.

Per questa operazione le istituzioni musicali della città di Belluno, Centro Studi Vocali Nova Cantica e Scuola di Musica “Antonio Miari”, hanno riunito più di 90 coristi (voci bianche, cori giovanili e di adulti) e un ensemble strumentale, per ricordare attraverso la musica il centenario della fine della Grande Guerra 1915-18 con l’esecuzione di una composizione di ampio respiro pregna di altissimi contenuti umani e spirituali che la musica sublima nella maniera più consona.

 

 

 


Una Messa per la Pace

The Armed Man: A Mass for Peace del compositore Karl Jenkins, per soli, cori riuniti ed ensemble strumentale, sarà eseguita sabato 3 novembre 2018 alle ore 20.30 nella Cattedrale di Belluno: un evento importante per commemorare la fine della Grande Guerra 1915-18, a firma Centro Studi Vocali Nova Cantica e Scuola di Musica “Antonio Miari”. Ingresso libero.

Introduzione a cura di Marco Perale, Assessore alla Cultura del Comune di Belluno, a ricordo delle vittime della Grande Guerra nei territori della provincia di Belluno.

CORI: 4Voci e Vox Junior Nova Cantica; Voci Bianche e Giovanile Scuola di Musica “Miari”; Polifonico di Castion.

SOLI: Soprano Monica Lucchet, Contralto Caterina Colleselli, Tenore Giovanni Dal Pont, Baritoni Luca Agostini, Igor Burlon.

ENSEMBLE STRUMENTALE: flauto, ottavino Federica Pinna; flauto Luisa Nalato; clarinetto e clarinetto basso Alessandro Muscatello; clarinetto Giovanni Vedana; tromba e flicorno soprano Diego Cal; tromba Luca Del Ben; fagotto Alessandro Bressan; contrabbasso Fabio Serafini; percussioni Gianni Casagrande e Marco Saviane; organo/tastiera Isa Carlin.

Maestro preparatore dei cori Debora Piol

Direttore Luciano Borin