Piccoli grandi pianisti

In un anno tanto difficoltoso, l’Albo di Merito della Scuola “Miari” non smette comunque di collezionare successi: questa volta i protagonisti sono i due ‘piccoli grandi’ pianisti Federico Occhipinti e Agata Lucchini della classe della prof.ssa Gisella Galatà, i quali nell’ambito della 1° Edizione del Concorso Nazionale Pianistico “Ugo Amendola” di Mestre (Venezia) si sono aggiudicati rispettivamente il 2° premio, con punti 90/100, e il 3° premio, con punti 88/100, della categoria “Prime Note”.

Anche loro hanno saputo dimostrare grande impegno verso lo studio e capacità di concentrazione nella non semplice modalità online della competizione: qualità che li premieranno ulteriormente quando sarà possibile il ritorno alla normalità.

Da tutti noi tantissime congratulazioni!


Ponte dell’Immacolata

Si informa che la Scuola rimarrà chiusa nei giorni 7 e 8 dicembre 2020 per il Ponte dell’Immacolata.

Le lezioni riprenderanno mercoledì 9 dicembre 2020.


Chiusura 5 dicembre 2020

Si informa che sabato 5 dicembre 2020 le scuole saranno chiuse per allarme meteo, come da ordinanza del Prefetto di Belluno.

Le lezioni saranno recuperate appena possibile.


Un bel premio per Elisabetta

Si arricchiscono le storie di successo della Scuola “Miari”.

Elisabetta Mario, allieva della classe di Pianoforte della prof.ssa Lorena Iop, ha ottenuto con la sua performance online un bel 3° premio nella sez. 1 cat. E, con punti 89/100, al 5° Concorso di Esecuzione musicale Incontriamoci tra le Note di Treviso.

Un esito che deve tenere conto anche della dimensione a distanza in cui si è svolta la competizione, quindi ulteriormente prezioso. Non è affatto semplice mettersi in gioco con queste nuove modalità di esecuzione, e non tutti infatti sono disposti a farlo: Elisabetta invece ha dimostrato che la musica va portata avanti, sorretta dall’impegno e dalla passione di sempre.


Una chitarra con lode

Una nuova storia di successo di chi ha avviato gli studi di musica alla Scuola “Miari”: Erica Da Val, un tempo allieva della classe di Chitarra della prof.ssa Barbara Dalla Valle presso l’Istituto musicale bellunese gestito dal Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto, ha deciso di proseguire la sua formazione all’interno del Consorzio dei Conservatori del Veneto, e precisamente al Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia, dove ha concluso il triennio di Chitarra laureandosi con 110 e lode sotto la guida del M° Dario Bisso Sabàdin.

A Erica le nostre più vive congratulazioni e l’augurio di tanti altri successi, nella musica e nella vita!


San Martino

Si comunica che mercoledì 11 novembre 2020, festa di San Martino, patrono della Città, le lezioni sono sospese.

Eventuali recuperi saranno concordati con i docenti interessati.


Un bel successo per Pietro

Vivissime congratulazioni a Pietro Guglielmi che si è laureato in Pianoforte, con il massimo dei voti, nella classe del prof. Massimiliano Ferrati al Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto.

Pietro, a cui vanno i più fervidi auguri di un ottimo proseguimento, continua ora il suo percorso accademico di II livello (Biennio), sempre al Conservatorio di Castelfranco sotto la guida del prof. Ferrati.

Prima di essere ammesso al Conservatorio, Pietro aveva studiato pianoforte alla “Miari” con i docenti Cristina Costan Zovi, Nicoletta De Cian e Massimo Lambertini. Davvero una bella soddisfazione per tutta la nostra Scuola!


Mac Saxophone Quartet

La rassegna Strumenti in mostra si chiude venerdì 9 ottobre 2020 con i 10 Years of Mac Saxophone Quartet. Il concerto, previsto nella Corte di Palazzo Fulcis, in caso di maltempo si terrà nella Sala Teatro del Centro Giovanni XXIII a Belluno, ore 17.00.

Stefano Pecci saxofono soprano, Luis Lanzarini saxofono alto, Alex Sebastianutto saxofono tenore e Valentino Funaro saxofono baritono presentano un repertorio che va dalla musica trascritta al repertorio originale per sax: musiche di P. Ros, D. Scarlatti (trascrizione di G. Pierné), P. Marzocchi, G. Sollima, M. Nyman, Z. de Abreu, R. Galliano, A. Piazzolla, J. Girotto.

Ingresso libero solo su prenotazione:

tel. 0437 956305 – e-mail prenotazionimuseo@comune.belluno.it

Il MAC Saxophone Quartet è nato nel 2010 ed è composto da musicisti con importanti collaborazioni e numerosi primi premi in concorsi internazionali. Laureati con lode si sono in seguito perfezionati con artisti illustri come J.M Londeix, C. Delangle, V. David, JY Formeau, F. Mondelci, M. Gerboni, M. Marzi. Hanno collaborato con orchestre sinfoniche quali l’Orchestra Accademia del Teatro Alla Scala di Milano, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra G. Verdi di Milano, Orchestra del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra FVG Mitteleuropa. Hanno un’intensa attività concertistica che li ha portati ad esibirsi in Italia (Ravenna Festival, Biennale di Venezia, Stage Internazionale del saxofono, etc.) e all’estero (Russia, Stati Uniti, Brasile, Australia, Lituania, Slovenia, Croazia, Germania, Austria, Libano, Oman). Il MAC Saxophone Quartet si è esibito in prima mondiale al “World Saxophone Congress” di Zagabria ed è stato l’unico gruppo europeo a suonare in occasione del 39° U.S. Navy Band International Saxophone Symposium di Washington D.C. Molto apprezzato dalla critica e dal pubblico per i lavori discografici “Faces”, “Zahir” (contenente solo brani dedicati) e “Viaje”, il MAC S.Q. si è distinto in questi primi 10 anni con molteplici progetti fra cui spiccano le prestigiose collaborazioni con gli artisti R. Plano (Indiana University), L. Cottifogli e V. Sivilotti. Il MAC Saxophone Quartet tiene regolarmente corsi di perfezionamento ed è fondatore del MAC Saxophone Meeting Riardo (CE) e del Pontebba Saxophone Festival (UD). MAC Saxophone Quartet è un team endorser “D’Addario”, il prestigioso brand internazionale di accessori musicali.


Orario segreteria

Si informa che dal 1° ottobre 2020 la segreteria è aperta al pubblico nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00, secondo il calendario scolastico vigente, nel rispetto delle regole anti-Covid 19, previa prenotazione telefonica. Durante tale orario il recapito telefonico è 0437 941856.

E’ comunque possibile inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica segreteriamiari@steffani.it.


Bentornata Operetta

Domenica 4 ottobre 2020 ore 17.00, per la rassegna “Strumenti in mostra”, nella Corte di Palazzo Fulcis a Belluno: Gran gala con le più famose melodie delle operette

Musiche di R. Benatzky, C. Lombardo, V. Ranzato, J. Strauss figlio, J. Offenbach, E. Kálmán, F. Lehár

Atelier di Canto lirico Agogica

Elisabetta Battaglia soprano, direzione

Giovanni Campello pianoforte

Marica Adrogna, Michela Antonioli, Laura Basso, Angela Breda, Alex Cerantola, Emma De Zen,

Bruno Genovese, Sara Meneghetti, Danila Tasca, Veronica Rampado voci

Ingresso libero solo su prenotazione:

tel. 0437 956305 – e-mail prenotazionimuseo@comune.belluno.it

In caso di maltempo i concerti si terranno nella Sala Teatro Giovanni XXIII in Piazza Piloni – Belluno.