Concerto 16 agosto 2021

Belluno – Corte di Palazzo Fulcis

lunedì 16 agosto 2021 ore 21.00

MEDITERRANEA

Alberto Mesirca, chitarra – Luis Lanzarini, sax

Gianmartino Durighello (1961), Shir Hashirim Suite

David Eres Brun (1980), Notre Dame

Gianmartino Durighello, Shuvah Adonaj

Isaac Albèniz (1860 – 1909), Granada

Enrique Granados (1867 – 1916), Danza española n. 5 “Andaluza”

Astor Piazzolla (1921 – 1992), Oblivion – Histoire du Tango: Bordel 1900 – Café 1930 – Nightclub 1960

Vincitore del Gramophone Prize 2020 per Miglior Concept Album con Hugo Ticciati e O/Modernt, Alberto Mesirca, chitarrista classico, si è diplomato al Biennio Esecutivo Specialistico presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto con 110, lode e menzione speciale d’onore, sotto la guida del M° Volpato. Ha compiuto il Konzert-Examen presso la Musikakademie di Kassel, con W. Lendle, con menzione d’onore. È stato nominato “Young Artist of the Year” ai Festival di Aalborg, Danimarca, e di Enschede, Olanda e “Rising Star” al Festival Gitarre Wien 2009. È stato vincitore per tre volte della prestigiosa “Chitarra d’oro” presso il Convegno Internazionale di Alessandria, come miglior esordiente e due volte per miglior disco dell’anno. Oltre alle centinaia di concerti come solista in tutta Europa (Concertgebouw di Amsterdam, Rundetaarn di Copenhagen, Helsinki City Hall, Auditorium di Valencia, Teatro Regio di Parma, Palazzina Liberty di Milano, Kunstforum di Vienna, Conservatorio di Barcellona, Los Angeles Meng Hall, La Verdi di Milano), ha suonato con Dimitri Ashkenazy, Vladimir Mendelssohn, Daniel Rowland, Domenico Nordio, Marcelo Nisinman, Ex Novo Ensemble. Ha pubblicato opere per Edizioni Curci, Chanterelle, Zimmermann, Rai Trade. Ha all’attivo numerose incisioni, con molte premieres, tra cui opere di Giulio Regondi, Graham Whettam, Carlo Boccadoro, Claudio Ambrosini, Padre Donostia. Angelo Gilardino, Leo Brouwer, Dusan Bogdanovic hanno scritto composizioni a lui dedicate. Il volume (da lui curato, con introduzione di Hopkinson Smith e Franco Pavan) contenente le Fantasie inedite di Francesco da Milano trovate nel manoscritto del 1565 di Castelfranco Veneto è stato pubblicato e distribuito da Editions Orphee. In collaborazione con Marc Ribot ha inciso l’integrale per chitarra sola del compositore haitiano Frantz Casséus. A dicembre 2011 Alberto è stato nominato Responsabile dell’Archivio Musicale della Biblioteca Nazionale di Istanbul. Nel 2013 il suo disco “British Guitar Music” ha vinto la “Chitarra d’oro” come miglior disco dell’anno. A Los Angeles presso la Guitar Foundation of America ha eseguito la prima mondiale di Due Ritratti Italiani di Angelo Gilardino e la prima americana di Feuillet d’album di Giulio Regondi. Nel campo della musica barocca suona regolarmente con la cantante Romina Basso, con la Finnish Baroque Orchestra e con il clavicembalista Michael Hell.

Apprezzato come solista e direttore, Luis Lanzarini si è diplomato in Sassofono con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida del M° Giampaoletti, perfezionandosi in seguito con i più importanti nomi del panorama mondiale. Ha studiato inoltre Organo e Composizione Organistica con il M° Libertucci e Direzione d’Orchestra con il M° Tamayo presso il Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha all’attivo concerti in Italia, Russia, Stati Uniti, Brasile, Australia, Lituania, Slovenia, Croazia e Città del Vaticano, esibendosi in rassegne quali il “Ravenna Festival”, il World Saxophone Congress, lo “Stage Internazionale del Sassofono”, il Festival “Siberia-Asia-Europa” e il “US Navy Band International Saxophone Symposium”. Come solista ha interpretato le più importanti pagine del repertorio classico quali J. Ibert, A. Glazounov, H. Villa-Lobos, D. Milhaud. Fa parte del MAC Saxophone Quartet, una delle formazioni più attive del panorama nazionale, con il quale ha fondato un festival internazionale e un’Accademia di divulgazione musicale. Ha inciso per EMI, ArteSuono, Audio Records, Diastema. Ha collaborato inoltre con importanti artisti sia del panorama classico sia della musica leggera, quali R. Plano, Elisa, The Kolors, L. Cottifogli, A. Mesirca, G. Libertucci e V. Sivilotti, esibendosi su RAI, Mediaset – Canale 5 e Sky. Molto attivo sul versante contemporaneo, gli sono state dedicate composizioni da G. Durighello, R. Molinelli, D. Eres-Brun, D. Lazzaron, R. Cameron-Wolf. È docente di sassofono presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Ravenna e tiene regolarmente masterclass e corsi di perfezionamento in accademie italiane e straniere, in particolar modo presso il Conservatorio di Castelfranco e il “D. Hvorostovsky Siberian State Institute of Art” in Russia. È artista endorser D’Addario.

Service audio-luci a cura di Marco Melis, studente della classe di Musica Elettronica – Tecnico di Sala di registrazione del Conservatorio.

Ingresso libero solo su prenotazione:

tel. 0437 956305 – e-mail prenotazionimuseo@comune.belluno.it

Si ricorda l’utilizzo della mascherina nel rispetto delle distanze e delle norme anti Covid-19. Le modalità di accesso potranno cambiare in riferimento ad eventuali sopraggiunti nuovi decreti e nuove ordinanze relative all’emergenza sanitaria in corso.

In caso di pioggia il concerto sarà annullato.


Note d’Estate

Concerti d’estate a Belluno nella Corte di Palazzo Fulcis, organizzati da Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (TV), Scuola di Musica “Antonio Miari” e Comune di Belluno, Camera di Commercio di Treviso e Belluno, in collaborazione con Fondazione Teatri delle Dolomiti e Palazzo Fulcis.

lunedì 16 agosto 2021 ore 21.00

MEDITERRANEA

Alberto Mesirca, chitarra – Luis Lanzarini, sax

Musiche di G. Durighello, D.E. Brun, I. Albéniz, E. Granados, A. Piazzolla

mercoledì 25 agosto 2021 ore 21.00

AMORE CHE VIENI, AMORE CHE VAI Tributo alle più belle canzoni d’amore italiane

MovieTrio: Fabiano Maniero, tromba – Alessandro Modenese, chitarra – Erika De Lorenzi, voce

Ingresso libero solo su prenotazione:

tel. 0437 956305 – e-mail prenotazionimuseo@comune.belluno.it

Si ricorda l’utilizzo della mascherina nel rispetto delle distanze e delle norme anti Covid-19. Le modalità di accesso potranno cambiare in riferimento ad eventuali sopraggiunti nuovi decreti e nuove ordinanze relative all’emergenza sanitaria in corso.

In caso di pioggia i concerti saranno annullati.

 

 

 


Nuovi successi

Nuovi successi per i piccoli musicisti Agata Lucchini e Federico Occhipinti, allievi nella classe di pianoforte della prof.ssa Gisella Galatà, che hanno entrambi conseguito il 2° premio all’8° Concorso Pianistico Internazionale “Città di San Donà di Piave” – edizione online, nella categoria 1 sez. A, con punti 90/100. Un bellissimo risultato, visto anche l’alto livello e i numerosi partecipanti da vari paesi del mondo, davvero incoraggiante e di soddisfazione per le tappe future degli studi.

Complimenti vivissimi ad Agata e Federico e alla loro docente. Bravi ragazzi!


Un pianoforte in dono

Una benefattrice che desidera mantenere l’anonimato regala un pianoforte in perfette condizioni all’Istituto musicale bellunese

La Scuola di Musica “Antonio Miari” ha ricevuto la donazione di un pianoforte verticale laccato bianco lucido, prodotto dall’azienda leader giapponese Kawai, in ottimo stato di conservazione, da parte di una benefattrice, sensibile alla cultura e alla musica per tradizione famigliare, che ha chiesto espressamente di mantenere l’anonimato.

Una donazione quindi che va ad arricchire l’offerta strumentale della Scuola, permettendo agli studenti che la frequentano di trovarsi nelle migliori condizioni per l’apprendimento della musica: con questa acquisizione, infatti, tutte le aule della “Miari” sono adesso provviste di un pianoforte, strumento fondamentale non solo per chi lo elegge come materia di studio principale ma per gli allievi di qualunque disciplina musicale, tanto che come nessun altro permette di visualizzare la disposizione armonica e il movimento delle note.

Il Coordinatore Melita Fontana, il corpo docente e gli enti che amministrano le attività dell’Istituto bellunese desiderano dunque esprimere i più sentiti ringraziamenti per questa generosa azione che dà un particolare valore al ruolo della cultura e della musica nella società, generando fiducia e ottimismo nel futuro.


Iscrizioni 2021/2022

Si informa che le iscrizioni ai corsi dell’anno scolastico 2021/22 sono aperte dal 6 al 24 settembre 2021, presso la Segreteria in via Tomaso Catullo n. 2 a Belluno, dal lunedì al venerdì ore 16.00-18.00.

Si ricorda inoltre che, fino al 24 settembre, è indetto un bando di concorso per n. 2 posti di iscrizione agevolata ai corsi preaccademici e liberi (ex III ciclo), scaricabile dal sito della Scuola.

Documentazione utile (in pdf).


Orari segreteria

Si comunica che la segreteria della Scuola di Musica “Miari” resterà chiusa durante i mesi di luglio e agosto. Riaprirà il 1° settembre 2021 con orario 16.00-18.00, dal lunedì al venerdì, per l’intero mese di settembre.

Le iscrizioni all’anno scolastico 2021/2022 saranno aperte da lunedì 6 a venerdì 24 settembre 2021.

Per informazioni sui corsi è possibile inviare una email a direzionemiari@steffani.it.


Festa Europea della Musica

La Scuola di Musica “Antonio Miari”, insieme al Comune di Belluno e al Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (TV), partecipa anche quest’anno alla Festa Europea della Musica con un concerto del chitarrista francese Eric Franceries. Saranno eseguite musiche di autori spagnoli e francesi di Otto e Novecento.

Il concerto, preceduto da un’introduzione dell’Ottetto di Chitarre “The Klock” della Scuola, guidato dalla prof.ssa Barbara Dalla Valle, si terrà domenica 20 giugno 2021 alle ore 18.00 nella Corte di Palazzo Fulcis a Belluno. In caso di maltempo il concerto sarà spostato al Teatro Comunale di Belluno.

Ingresso libero solo su prenotazione:

tel. 0437 956305 – e-mail prenotazionimuseo@comune.belluno.it

Si ricorda l’utilizzo della mascherina nel rispetto delle distanze e delle norme anti Covid-19.

Eric Franceries emerge come uno dei chitarristi più talentuosi della sua generazione. Il suo stile, che unisce virtuosismo e rigore, è una vera delizia per gli amanti di questo strumento. È all’età di otto anni che l’artista comincia ad accostarsi alla musica, sotto la guida del padre, Marc Franceries. Dopo aver studiato per qualche tempo chitarra e fagotto, si qualifica per questi due strumenti con la medaglia d’oro, al Conservatorio di Toulouse per il primo, e al Conservatorio di Lione per il secondo. Forte di questo doppio percorso come fagottista e chitarrista, Eric Franceries sceglie di dedicare la sua carriera alla chitarra e ottiene il Primo Premio al CNSM (Conservatoire National Supérieur de Musique) di Parigi, nella prestigiosa classe di Alexandre Lagoya. Vincitore di diversi concorsi internazionali (Carpentras, Sassari, Radio-France), moltiplica i suoi concerti in tutto il mondo, dal Giappone agli Stati Uniti, passando per tutti i paesi d’Europa, sia come solista sia in formazioni cameristiche. Nell’universo della chitarra classica, il suo percorso eclettico lo contraddistingue: l’elenco dei suoi partner musicali è più che impressionante e di prim’ordine, includendo artisti come Claude Bolling o ancora Jean Pierre Rampal, vicino ai quali la sua tecnica e sensibilità destano meraviglie. Fornendo un insegnamento apprezzato dai suoi coetanei, porta la sua esperienza pedagogica in numerose Masterclass in tutto il mondo (Polonia, Germania, Svezia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Singapore, Russia, Stati Uniti, Cina).


Un 2° premio per Anna

Ancora un bel risultato alla Terza Edizione del “Concorso Musicale Nazionale Città di Belluno”, che vede Anna Bridda al violino conquistare il 2° premio nella categoria D1 con punti 91/100.

Rallegramenti vivissimi ad Anna e alla sua docente, la prof.ssa Svetlana Pletneva, con gli auguri di un ottimo proseguimento!

 


Tanti piccoli talenti

Bravissimi gli studenti di pianoforte della classe della prof.ssa Gisella Galatà che si sono distinti al Terzo Concorso Musicale Nazionale Città di Belluno, sezione A Piccoli talenti categoria 1 (nati dal 2011 in poi).

Elisei Esanu ha ottenuto un bel 3° premio con punti 89/100, mentre Federico Occhipinti e Agata Lucchini hanno avuto un altrettanto lusinghevole 2° premio, entrambi con punti 91/100. Ai giovani pianisti e alla loro docente le più vive congratulazioni da parte di tutta la Scuola di Musica “Miari”!

Masterclass di Clarinetto

Si terrà domenica 30 maggio 2021, presso Palazzo Bembo a Belluno, la masterclass di clarinetto tenuta dal M° Vincenzo Paci, ospite già da alcuni anni della Scuola di Musica “Miari”. Lo affiancherà quale docente assistente il prof. Alessandro Muscatello. Accompagnatore al pianoforte sarà il pianista Andrea Virtuoso.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria della Scuola: segreteriamiari@steffani.it – 0437 941856.

Diplomatosi con il massimo dei voti in clarinetto presso il Conservatorio “V. Bellini“ di Palermo con il M° Di Noto, Vincenzo Paci ha poi approfondito la propria formazione seguendo gli insegnamenti di V. Mariozzi, A. Marriner e Sabine Meyer. Primo clarinetto nell’Orchestra Giovanile Italiana ha svolto diverse tournèes in Italia e in Europa, effettuando registrazioni per la Rai, Radio Ungherese e per l’Unione delle Radio europee. Ha conseguito l’idoneità per il ruolo di primo clarinetto presso le orchestre del Teatro Regio di Torino, Arena di Verona, Orchestra des Jeunes de la Mediterraneè, E.U.Y.O. European Union Youth Orchestra e ha collaborato con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Solisti Veneti, Radio Svizzera Italiana di Lugano,Teatro Verdi di Trieste, Teatro Bellini di Catania, Teatro Massimo di Palermo. Dal 1997 è primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia. Ha suonato sotto la direzione di Lorin Maazel, Kurt Masur, George Pretre, Yuri Temirkanov, Myung Whun Chung, Valery Gergiev, John Eliot Gardiner, Dmitrij Kitajenko, Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Daniele Gatti, Salvatore Accardo, Luciano Berio. All’intensa attività concertistica in recital solistici e con il gruppo “I Virtuosi della Fenice”, affianca il ruolo di docente in numerose Master Class. Ha registrato per Radio 3 Rai e per Sky Classica il concerto K 622 per Clarinetto e Orchestra di Mozart, versione ricostruita per Clarinetto di Bassetto, eseguito il 2 Aprile 2011 al Teatro la Fenice di Venezia. Il 2012 è stato caratterizzato dalla pubblicazione con Dynamic, della versione ricostruita per Clarinetto di Bassetto, del Quintetto KV 581 di Mozart insieme agli amici del Quartetto d’Archi del Teatro La Fenice di Venezia. Vincenzo Paci suona clarinetti “Buffet Crampon”.