Saggi di Carnevale 2023

Saggi di Carnevale alla Scuola di Musica “Miari”:

sabato 18 febbraio ore 17.30 saggio della classe di Pianoforte (prof.ssa Lorena Iop), aula 1 della Scuola;
venerdì 24 febbraio ore 18.30 (previsto il 17 febbraio ma posticipato per motivi di salute) saggio delle classi di Pianoforte e Flauto (proff. Gisella Galatà e Luisa Nalato), aula 1 della Scuola.

L’ingresso è riservato ai familiari degli studenti fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Info: segreteriamiari@steffani.it – 0437 941856 (lun. merc. ven. ore 16-18)


Vacanze natalizie 2022-23

Si informa che la Scuola di Musica “Miari” resterà chiusa durante il periodo delle vacanze natalizie, da sabato 24 dicembre 2022 a sabato 7 gennaio 2023.

Le lezioni riprenderanno lunedì 9 gennaio 2023. La segreteria sarà aperta dalle ore 16.00 alle ore 18.00, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, a partire da lunedì 9 gennaio 2023, nella sede di Palazzo Auditorium, in Piazza Duomo a Belluno, con ingresso da via Tomaso Catullo, 2.

Per informazioni è possibile inviare una e-mail al seguente indirizzo di posta: segreteriamiari@steffani.it.

La Scuola “Miari” augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo!


Concerti e saggi natalizi 2023

Doppio concerto per la conclusione dell’anno per gli studenti della Scuola di Musica “Miari” che intervengono al:

  • Concerto degli auguri per l’Università degli Adulti/Anziani sezione di Belluno con il Coro Voci bianche, diretto dalla prof.ssa Debora Piol e il gruppo Giovani Archi Bellunesi, guidato dalla prof.ssa Svetlana Pletneva, venerdì 16 dicembre ore 16.30 presso la Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII a Belluno
  • Concerto di Natale, con il Gruppo Giovani Archi Bellunesi, diretto dalla prof.ssa Pletneva, domenica 18 dicembre ore 16.00 presso la Chiesa arcipretale di Trichiana (BL), con il Coro polifonico di Trichiana e la Corale di Limana

E, inoltre, saggi natalizi:

  • Classe di pianoforte prof.ssa Iop e prima musica pianoforte prof.ssa Saronide, sabato 17 dicembre ore 17.30 aula 1 “Miari”
  • Classe di pianoforte prof.ssa Basso e clarinetto prof. Muscatello, martedì 20 dicembre ore 18.00 Sala Bembo
  • Classe di pianoforte prof.ssa Galatà, flauto prof.ssa Nalato e violino prof.ssa Pletneva, martedì 20 dicembre ore 20.00 Sala Bembo
  • Classe di sax prof. Lanzarini e arpa prof.ssa Pettenà, giovedì 22 dicembre ore 17.30 aula 1 “Miari”

Il gruppo Giovani Archi Bellunesi, costituitosi quest’anno all’interno del corso di musica d’insieme per strumenti ad arco della Scuola di Musica “Miari” di Belluno sotto la guida della prof.ssa Svetlana Pletneva, vede la partecipazione anche di studenti provenienti da altre scuole di musica del territorio, quali l’Associazione Culturale Arte Nuova, l’Accademia Musicale “Rossini” e la Scuola di Musica “Sandi” di Feltre.


Concerto degli Auguri 2022

Giovedì 15 dicembre 2022, nel Salone di Palazzo Bembo a Belluno, la Scuola di Musica “Antonio Miari” terrà il Concerto degli Auguri per l’Associazione Fidapa-Bpw Belluno. Inizio concerto ore 18.30.

Vi partecipano gli studenti delle classi di pianoforte e canto lirico, preparati rispettivamente dalla prof.ssa Gisella Galatà e dal prof. Antonio Feltracco.  Accompagna al pianoforte Simone De Bona.

Pianoforte: Agata Lucchini, Federico Occhipinti, Roberta Tafuro, Francesco Pennarola, Angela Pastore, Isabella Rota

Canto lirico: Elettra De Biasi, Giovanni Dal Pont, Veronica Fregona


Cerimonia Fondazione Protti

Domenica 11 dicembre 2022 alle ore 10.30, presso la Sala Teatro del Centro Giovanni XXIII a Belluno, la Fondazione intitolata a Maria Laura Bocchetti Protti terrà la cerimonia di consegna delle borse di studio per premiare i centini della Provincia dell’anno scolastico 2021/2022. Gli interventi musicali saranno eseguiti dagli studenti della classe di pianoforte della prof.ssa Lorena Iop:

Jacopo Zambelli, pianoforte
Luigi Rosati (1855-1921), Preludio
Alessandro Case, pianoforte
Claude Debussy (1862-1918), Reverie
Elisabetta Mario, pianoforte
Giuseppe Martucci (1856-1909), Scherzo
Jacopo Zambelli, pianoforte
Claude Debussy (1862-1918), Clair de lune

Dante 6 dicembre 2022

Per il quarto e ultimo appuntamento d’Autunno 2022 della Società Dante Alighieri – Comitato di Belluno, per il progetto “La Dante ascolta i giovani”, in cartellone per martedì 6 dicembre ore 16.00 nell’Aula Magna dell’ITIS “Segato”, apertura in musica di Valentina De March al violino, accompagnata al pianoforte dalla prof.ssa Mariella Marcon, con il brano The Boy Paganini del compositore Eduard Mollenhauer (1827 – 1914). Docente preparatore è il prof. Giorgio Cibien di violino.

Seguirà la relazione Giovanni Verga e il Veneto, nel centenario della scomparsa dello scrittore, a cura di Carmelo Ciccia, Presidente dell’Associazione “Amici di Dante” di Conegliano (TV).


Dante 29 novembre 2022

Il 3° appuntamento d’Autunno 2022 della Società Dante Alighieri – Comitato di Belluno si terrà martedì 29 novembre ore 16.00 nell’Aula Magna dell’ITIS “Segato”. Argomento della relazione “Sentire Dante, diversamente” sarà il Paradiso per l’intervento di Maurizio Mellini, appassionato cultore di Dante.

Per il Progetto “La Dante ascolta i giovani”, interverranno gli studenti di chitarra Tommaso Scola e Matilde Fiamoi, preparati dalla prof.ssa Barbara Dalla Valle. Musiche di:

  • F. Tarrega, Lagrima
  • F. Carulli, Rondò in la maggiore, op. 241
  • F. Tarrega, Studio in mi minore
  •  F. Carulli, Sonata in la minore

Dante 22 novembre 2022

Il 2° appuntamento d’Autunno 2022 della Società Dante Alighieri – Comitato di Belluno, fissato per martedì 22 novembre ore 16.00 nell’Aula Magna dell’ITIS “Segato”, è dedicato al Purgatorio con la relazione “Sentire Dante, diversamente” a cura di Maurizio Mellini, appassionato cultore di Dante.

Per il Progetto “La Dante ascolta i giovani”, la parte musicale introduttiva è affidata al Trio di flauti della Scuola di Musica “Miari” composto da Amelda Saliu, Eleonora De Min e dalla docente, prof.ssa Luisa Nalato. Musiche di:

  • Thomas Tallis (1505-1585), Third Mode Melody
  • Tielman Susato (1510-1570), La Morisque
  • Michael Praetorius (1571-1621), Ballet des baccanales
  • Antonio Vivaldi (1678-1741), Autunno da Le quattro stagioni
  • Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), Minuetto da Don Giovanni

 


1° Premio per Alisa

La giovanissima Alisa Sorokina, sotto la guida della prof.ssa Svetlana Pletneva, conquista con il suo violino il l° Premio alla 7° Edizione del Concorso musicale “Incontriamoci tra le note” tenutosi a Villorba (Treviso), ottenendo punti 97/100, nella sezione II, categoria B.

A seguito dei risultati raggiunti, Alisa è stata invitata al Concerto dei vincitori che si terrà domenica 20 novembre 2022 presso l’Auditorium “L. Stefanini” di Treviso alle ore 17.00.

Bravissima Alisa e complimenti di cuore a te e alla tua docente!!


Autunno 2022 con la Dante

Con l’Autunno 2022 riprende la tradizionale collaborazione della Scuola di Musica “Miari” con la Società Dante Alighieri – Comitato di Belluno, per il Progetto “La Dante ascolta i giovani”, promosso dalla Presidente, prof.ssa Adelia Orietta Costantini Longo, a cui va un sentito ringraziamento.

Studenti e docenti intervengono in apertura di quattro conferenze che si terranno nell’Aula Magna dell’ITIS “Segato” il martedì alle ore 16.00, secondo il seguente calendario:

Sentire Dante, diversamente” a cura di Maurizio Mellini, appassionato cultore di Dante.

  • 15 novembre Inferno
  • 22 novembre Purgatorio
  • 29 novembre Paradiso

6 dicembre “Giovanni Verga e il Veneto”, nel centenario della scomparsa dello scrittore, a cura di Carmelo Ciccia, Presidente dell’Associazione “Amici di Dante” di Conegliano.

L’appuntamento del 15 novembre sarà introdotto da David Zanon e dal prof. Luis Lanzarini che eseguiranno con i sassofoni il Duo concertante op. 55 di J.B. Singelée.