Sabato 20 settembre la scuola offre a tutti gli interessati l’opportunità di vedere, sentire o toccare gli strumenti musicali. I docenti della Miari saranno dalle 15.00 alle 17.00 a disposizione per ogni vostra esigenza.
Vi aspettiamo numerosi!
Sabato 20 settembre la scuola offre a tutti gli interessati l’opportunità di vedere, sentire o toccare gli strumenti musicali. I docenti della Miari saranno dalle 15.00 alle 17.00 a disposizione per ogni vostra esigenza.
Vi aspettiamo numerosi!
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola Comunale di Musica A. Miari.
I corsi partiranno dal 6 ottobre.
Iscrizioni entro il 22 settembre.
Sabato, 21 giugno 2025
dalle ore 17.00 – Concerti itineranti:
Giardino Tormen, Piazza dei Martiri, Piazza Santo Stefano, Piazza Mercato.
Quartetto di Flauti traversi
Ensemble di Saxofoni
Gruppo di Clarinetti
Ensemble di Ottoni
Ore 21.00 – Piazza Duomo Belluno – Concerto di Gala della Filarmonica 1867 di Belluno
La scuola A. Miari, in collaborazione con Arte Nuova e Associane Feltre Musica presenta i “Giovani Archi Bellunesi” diretti dalla Prof.ssa Svetlana Pletneva.
Il gruppo si esibirà in concerto nel giardino del complesso di Santa Maria dei Battuti a Belluno (in caso di maltempo la manifestazione si svolgerà all’interno).
L’appuntamento è per le ore 21.00 di venerdì 6 giugno 2025.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Un evento particolare per la città di Belluno e i suoi dintorni, La lunga Notte delle Chiese porta una serie di eventi legati alla musica e alla rappresentazione sacra nelle molte chiese della zona del bellunese. Oltre alla musica suonata dagli artisti ci saranno anche visite guidate e momenti di riflessione e spiritualità.
Il tema che farà da filo conduttore all’edizione 2025 è una parola che suona come un invito: “ABBRACIAMI “ che si lega intimamente al cammino a cui siamo chiamati tutti quest’anno, ossia il pellegrinaggio di speranza e di conversione.
La scuola Comunale di Musica Antonio Miari anche quest’anno partecipa con due gruppi strumentali:
il “Quartetto di Clarinetti Miari”, classe del Prof. Alessandro Muscatello e i “Giovani Archi Bellunesi”, diretti dalla Prof.ssa Sveltana Pletneva, in collaborazione con Arte Nuova e Associazione Feltre Musica, che si esibiranno in concerto nella Chiesa di Santo Stefano a Belluno il giorno 6 giugno 2025 alle ore 19.00. Ingresso libero.
Si avvicina il periodo dei Concerti di fine anno scolastico degli allievi della Scuola.
Consulta le date e gli orari sulla locandina.
Nell’ambito della 15° Rassegna “Incontriamoci tra le Note”, si svolgerà a Belluno sabato 29 marzo 2025 alle ore 17.00 presso la sede della Scuola di Musica A. Miari, un concerto che vedrà protagonisti giovani concertisti provenienti dalle Scuole di Musica di Staranzano (GO), Casale sul Sile (TV), Trieste e Roncade (TV).
Gli strumenti presenti saranno pianoforte e violino.
Aprirà l’incontro, dando il benvenuto l’arpa suonata da Francesca Agosti della Scuola di Musica Miari.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Nell’ambito della 15° Rassegna “Incontriamoci tra le Note”, si svolgerà a Belluno sabato 15 marzo 2025 alle ore 17.00 presso la sede della Scuola di Musica A. Miari, un concerto che vedrà protagonisti giovani concertisti provenienti dalle Scuole di Musica di Sacile, Villorba e Marcon.
Gli strumenti presenti saranno la chitarra. il flauto traverso ed il pianoforte a quattro mani.
Aprirà l’incontro, dando il benvenuto un quartetto d’archi della Scuola di Musica Miari.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Presentazione del volume: “1722 Il clavicembalo ben temperato I”
Analisi e interpretazione del capolavoro bachiano
ed. Armelin Musica – Padova
Lettura dei brani a cura di Anna Olivier con intermezzo musicale della Scuola Miari.
Musiche di G.P. Telemann.