La tromba e il trombone sono strumenti a fiato appartenenti alla famiglia degli ottoni.
Gli ottoni vengono definiti in questo modo proprio per il materiale con il quale sono costruiti, e anche per il particolare sistema di produzione del suono. Le labbra dell’esecutore infatti, messe in condizione di vibrare unitamente all’aria soffiata attraverso i tubi che compongono questi strumenti, producono il suono, il quale viene poi modulato attraverso dei pistoni o valvole (tromba), oppure per mezzo di una coulisse (trombone). Entrambi, grazie alle loro estese possibilità sonore, che si possono paragonare a quelle della voce umana, sono oggi impiegati in tutti i generi musicali, dalla musica classica a quella leggera, dalla musica folkloristica al jazz.
Struttura del corso
I corsi di strumento organizzati dalla Scuola “Miari” prevedono sia il corso base, sia quello preaccademico, sia libero, come indicato nella pagina che spiega la struttura dei corsi.
Il programma del corso preaccademico è definito dal Conservatorio di Musica "Agostino Steffani" di Castelfranco Veneto (Treviso).