Gli strumenti musicali a percussione hanno un’origine antichissima e accompagnano l’uomo fin dalla preistoria.
Esiste una varietà ampissima di strumenti a percussione, prodotti dalle diverse culture musicali nel corso del tempo. Una possibile classificazione divide le percussioni in due grandi categorie:
- membranofoni: emettono il suono attraverso la vibrazione di una membrana tesa. Un esempio è ovviamente il tamburo.
- idiofoni: emettono il suono attraverso la vibrazione del corpo stesso dello strumento. Un esempio di percussione idiofona è il triangolo.
Struttura del corso
I corsi di strumento organizzati dalla Scuola “Miari” prevedono sia il corso base, sia quello preaccademico, sia libero, come indicato nella pagina che spiega la struttura dei corsi.
Il programma del corso preaccademico è definito dal Conservatorio di Musica "Agostino Steffani" di Castelfranco Veneto (Treviso).