Il corso è rivolto a tutti i musicisti interessati a migliorare le proprie abilità di lettura e di analisi delle partiture, oltre che ad acquisire una più approfondita conoscenza del repertorio storico attraverso l’ascolto e la realizzazione al pianoforte delle musiche del secoli passati e dell’età moderna.
Integrativo per gli allievi iscritti al corso di Composizione, il Corso di Lettura della partitura può fornire una metodologia analitica utile anche ai musicisti non interessati a divenire compositori, ma che desiderano semplicemente affinare le loro conoscenze e abilità musicali.
Durante il corso, oltre a note partiture tratte dal repertorio storico, verranno affrontati anche brani concordati con l’allievo, che corrispondano ai suoi interessi e alle sue esigenze artistiche. Per frequentare il corso sono richieste minime abilità di Solfeggio e di lettura al Pianoforte.
Il corso prevede una frequenza settimanale, con lezioni individuali di un’ora e mezza ciascuna.
Struttura del corso
I corsi di strumento organizzati dalla Scuola “Miari” prevedono sia il corso base, sia quello preaccademico, sia libero, come indicato nella pagina che spiega la struttura dei corsi.
Il programma del corso preaccademico è definito dal Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (Treviso).