Composizione e Strumentazione

Il corso è rivolto a tutti i musicisti interessati ad apprendere le regole e le conoscenze necessarie per realizzare propri lavori e strumentarne di altri, o semplicemente incrementare le proprie competenze e la propria consapevolezza musicale.

Durante il corso verrà dato spazio allo studio delle procedure e del repertorio più corrispondenti agli interessi e alle esigenze espressive dell’allievo, senza trascurare l’analisi delle principali tecniche e forme compositive storiche (Contrappunto rinascimentale, Armonia tonale, Romanza per pianoforte e Lied per voce e pianoforte), al fine di maturare un proprio stile compositivo.

L’obiettivo  è quello di fornire gli strumenti necessari per iniziare a realizzare composizioni o strumentazioni musicali ma il corso è anche uno strumento utilissimo per tutti coloro che vogliono gestire in modo più consapevole e maturo la loro partecipazione a progetti musicali originali, migliorando anche la comunicazione e l’interscambio con gli altri musicisti.

I lavori preparati sotto la guida del docente potranno essere eseguiti durante gli eventi musicali organizzati dalla Scuola di Musica. Il corso prevede una frequenza settimanale, con lezioni di un’ora e mezza ciascuna, individuali o in gruppi di 3-4 allievi.

Struttura del corso

I corsi di strumento organizzati dalla Scuola “Miari” prevedono sia il corso base, sia quello preaccademico, sia libero, come indicato nella pagina che spiega la struttura dei corsi.

Il programma del corso preaccademico è definito dal Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (Treviso).