La chitarra elettrica può ricoprire molti ruoli nell’ambito del jazz. Può fungere da accompagnamento, grazie alla sua naturale vocazione di strumento ritmico, e può essere solista a sua volta, essendo dotata di un’espressività paragonabile a quella di uno strumento a fiato.
Lo studio dell’improvvisazione, che nel jazz riveste un ruolo preponderante, richiede pazienza e fiducia. Esercitarsi su scale, arpeggi e frasi, oltre ad ascoltare e trascrivere dai dischi, sono passaggi obbligati e funzionali alla ricerca della propria voce sullo strumento.
Impadronirsi del linguaggio del jazz, fatto di mille sfumature e di importanti esempi del passato, è una sfida affascinante che dura tutta la vita, rinnovandosi giorno dopo giorno.
Struttura del corso
I corsi di strumento organizzati dalla Scuola “Miari” prevedono sia il corso base, sia quello preaccademico, sia libero, come indicato nella pagina che spiega la struttura dei corsi.
Il programma del corso preaccademico è definito dal Conservatorio di Musica "Agostino Steffani" di Castelfranco Veneto (Treviso).