L’arpa è uno strumento a corde pizzicate. L’arpa moderna, usata in orchestra, ha 47 corde intonate diatonicamente (come un pianoforte con i soli tasti bianchi) e può suonare in qualsiasi tonalità, realizzando quindi ogni grado cromatico (i tasti neri del pianoforte) grazie a un sistema di pedali.
L’arpa celtica si differenzia dall’arpa moderna per diversi aspetti: ad esempio, è più piccola e presenta le chiavi – chiamate “lever” – anziché i pedali, con cui si ottengono i semitoni.
L’arpa si suona abbracciandola e appoggiandosela sulla spalla. L’arpista sente così vibrare su di sé ogni vibrazione dello strumento, capace di ottenere straordinari e preziosi effetti coloristici.
Struttura del corso
I corsi di strumento organizzati dalla Scuola “Miari” prevedono sia il corso base, sia quello preaccademico, sia libero, come indicato nella pagina che spiega la struttura dei corsi.
Il programma del corso preaccademico è definito dal Conservatorio di Musica "Agostino Steffani" di Castelfranco Veneto (Treviso).