Canto: saggio di classe

Mercoledì 16 marzo 2016 alle ore 20.30 nel salone di Palazzo Bembo a Belluno si terrà il saggio della classe di Canto.

Docente del corso prof.ssa Elena Filini. Maestro accompagnatore al pianoforte Federico Brunello.


Arpe in concorso

Le giovani Eleonora Burigo (11 anni) e Matilde Cavalet (12 anni), iscritte alla classe di Arpa della Scuola di Musica “Antonio” Miari” sotto la guida della docente Daria Bolcati, si sono distinte al concorso internazionale “Nuovo Premio Contea” Città di Treviso classificandosi rispettivamente al 3° e al 1° posto per la sezione Arpa, categoria C (nati dal 2002 al 2004). Eleonora ha ottenuto 88 punti su 100 e Matilde 95 punti su 100.

Il concorso si è svolto nel Centro Congresso dell’Hotel “Cà del Galletto” di Treviso dal 26 al 28 Febbraio 2016.

Rallegramenti vivissimi alle ragazze e alla loro insegnante con gli auguri di un ottimo proseguimento!


Piccola Orchestra Miari

Con il mese di febbraio 2016 riprende l’attività didattica della Piccola Orchestra Miari con un programma di studio dedicato a Musica è Magia: Fate, Maghi, Streghe e altri personaggi fantastici nel repertorio della musica classica.

Il corso di musica d’insieme, Piccola Orchestra Miari, è rivolto agli studenti iscritti alla Scuola “Miari” che frequentano i primi anni di studio di uno strumento. Un progetto indubbiamente molto stimolante sotto il profilo didattico e gratificante come momento di ritrovo e di socializzazione per gli allievi che hanno così modo di arricchire la loro preparazione e formarsi musicalmente in un piccolo ensemble, dando prova di quanto appreso nei saggi e concerti di fine anno scolastico.

La Piccola Orchestra Miari è preparata e diretta dal prof. Matteo Andri.

Appuntamento dunque a fine maggio con la Piccola Orchestra Miari!


Corso di improvvisazione

Al via da lunedì 15 febbraio 2016 il corso di improvvisazione, sotto la guida del prof. Simone Serafini, rivolto agli studenti della Scuola “Miari” iscritti al II e III ciclo dei corsi preaccademici.

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze e le abilità necessarie per affrontare la prova di improvvisazione prevista nel programma d’esame di certificazione delle competenze del Conservatorio di Vicenza.

Simone Serafini, docente del corso, è bassista, contrabbassista, compositore e didatta, con più di 60 pubblicazioni discografiche. Vincitore di diversi primi premi, collabora con molti musicisti della scena jazzistica e non e partecipa a diversi festival e concerti in Europa, Asia, Africa e Australia. Come musicista accompagnatore è presente agli Incontri internazionali di poesia che si tengono annualmente a Sarajevo, e in molti spettacoli teatrali e concerti legati alla poesia.

 


Lezioni a Palazzo Bembo

Dal 7 gennaio 2016 la Scuola di Musica “Miari” trasferisce le lezioni della Palazzina Piave della Provincia nella nuova sede di Palazzo Bembo in via Loreto a Belluno.

Proseguono invece regolarmente le lezioni programmate alla Scuola “Ricci”.


Incontro con studenti e famiglie

Venerdì 8 gennaio 2016 alle ore 18.00, presso la Sala “Bianchi” in viale Fantuzzi a Belluno, è fissato un incontro con gli studenti e le famiglie della Scuola di Musica “Antonio Miari” per illustrare e discutere sulle seguenti tematiche:

– andamento e situazione logistica della Scuola;

– note informative sul proseguimento degli studi in Conservatorio;

– elezione di due rappresentanti dei genitori, come previsto dalla convenzione tra il Comune di Belluno e il Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”.

Partecipano alla riunione il Direttore del Conservatorio di Musica di Vicenza, m° Enrico Pisa, l’Assessore alla Cultura del Comune di Belluno, prof.ssa Claudia Alpago-Novello, e il Coordinatore della Scuola di Musica “Miari”, prof.ssa Melita Fontana.

Siete tutti invitati.

 

 


Chiusura per festività natalizie

La Scuola resterà chiusa dal 24 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016.

Le lezioni riprenderanno regolarmente dal 7 gennaio 2016, come pure l’attività di apertura della segreteria nel consueto orario dal lunedì al venerdì ore 16.00-18.00.


Concerto in Prefettura

Lunedì 21 dicembre 2015 alle ore 17.30, in occasione della cerimonia di consegna delle onorificenze “OMRI”, la Scuola di Musica “Antonio Miari” interviene con un concerto nel Salone di Rappresentanza della Prefettura di Belluno, su gentile invito del Vice Prefetto Vicario dr. Carlo De Rogatis.

Vi partecipano la classe di Flauto con le allieve Gaia Savini e Amelda Saliu, la classe di Chitarra con gli studenti Erica Da Val, Olga Silvestri, Alice Carrera, Alessandro Lamberti e Vittoria Benzon, e la classe di Clarinetto con gli studenti Giovanni Vedana, Matteo Virtuoso, Rebecca Larese e Riki Tolotti (docenti preparatori proff. Giulia Lozza, Barbara Dalla Valle e Alessandro Muscatello).


Dalla Miari al Conservatorio

Continuano le soddisfazioni per gli studenti della Scuola di Musica “Miari” che hanno superato brillantemente gli esami di ammissione al Triennio accademico degli studi in Conservatorio.

Si segnalano Andrea Virtuoso (scuola di Pianoforte, prof. Federico Lovato), Federico Forti (scuola di Pianoforte, prof. Matteo Andri) e Riccardo Forti (scuola di Violino, prof. Giorgio Cibien), che proseguono gli studi presso il Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste.

Inoltre, Andrea Albano (scuola di Chitarra elettrica, prof. Davide Darugna), risultato idoneo per la frequenza del corso preaccademico al Conservatorio di Musica "Agostino Steffani" di Castelfranco Veneto (Treviso).

A tutti i nostri studenti le più vive congratulazioni, con gli auguri di un’ottima continuazione degli studi, ricca di soddisfazioni!


Brillanti risultati per Lorenzo Padrin

Grande soddisfazione per i brillanti risultati conseguiti in questi giorni da Lorenzo Padrin, che corona il suo percorso alla Scuola “Miari” ottenendo il massimo dei voti nell’esame conclusivo dei tre cicli di studio preaccademici presso il Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”. E, nello stesso tempo, viene ammesso, risultando primo in graduatoria, al Triennio accademico di Pianoforte presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.

Lorenzo Padrin, 15 anni, iscritto al terzo anno del Liceo Scientifico di Belluno, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 9 anni presso la Scuola “Miari” sotto la guida della prof.ssa Nicoletta De Cian e in soli 6 anni ha sostenuto brillantemente tutti gli esami previsti dal ciclo preaccademico degli studi, segnalandosi anche in numerosi concorsi musicali.

A Lorenzo le nostre vive congratulazioni, un saluto caloroso e un grosso in bocca al lupo per il nuovo impegno in terra veneziana!