Pietro Guglielmi e Liudmila Osipova in Conservatorio

Brillanti risultati per gli studenti della Scuola “Miari” Pietro Guglielmi (classe di pianoforte della prof.ssa Nicoletta De Cian) e Liudmila Osipova (classe di pianoforte del prof. Federico Lovato) che, dopo aver superato l’esame di ammissione, entrano al Triennio Accademico di Pianoforte nei Conservatori di Musica di Castelfranco Veneto e di Udine.

Le nostre più vive congratulazioni e i migliori auguri di un ottimo proseguimento!

Complimenti vivissimi anche a tutti gli studenti della Scuola, e ai loro docenti, che nelle sessioni estive e autunnale dell’anno scolastico 2015/2016 hanno conseguito ben 29 esami di certificazione delle competenze con risultati davvero soddisfacenti (12 esami di Teoria, ritmica e percezione musicale I ciclo, 4 esami di Teoria, ritmica e percezione musicale II ciclo, 2 esami di Teoria dell’armonia e analisi, 5 esami di Strumento principale I ciclo, 3 esami di Strumento principale II ciclo, 2 esami di Strumento principale III ciclo, 1 esame di 2° Strumento). Tutti bravissimi!

 

 


Vacanze natalizie

Si informa che la segreteria della Scuola di Musica “Miari” resterà chiusa durante il periodo delle vacanze natalizie, dal 24 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017.

La segreteria riaprirà lunedì 9 gennaio 2017 nel consueto orario dalle 16.00 alle 18.00 nella rinnovata sede del Palazzo dell’Auditorium (in Piazza Duomo) con ingresso da via Tomaso Catullo, 2.

Buone Feste!


Segreteria chiusa 9 dicembre

Si informa che la segreteria della Scuola di Musica “Antonio Miari” è chiusa venerdì 9 dicembre 2016 per il Ponte dell’Immacolata.


Concerto 24 novembre

Dopo la presentazione alla città dell’anno scolastico 2016/17 avvenuta a inizio ottobre alla presenza dell’Assessore alla Cultura, Claudia Alpago-Novello e con l’amichevole partecipazione del centrocampista del Belluno Calcio Yari Masoch si inaugura ufficialmente l’anno scolastico giovedì 24 novembre alle ore 17,30 con una novità per la Scuola e per la Città di Belluno.

Grazie infatti alla disponibilità della Direzione Area Belluno di UniCredit Banca, allievi e docenti della Scuola suoneranno in un concerto pubblico all’interno della filiale di Piazza dei Martiri, 41.

“Largo alle Ance”, questo il titolo della kermesse musicale, dove si alterneranno il prof. Luis Lanzarini al sassofono, il prof. Alessandro Muscatello al clarinetto basso e il prof. Matteo Andri al pianoforte. Si esibisce anche l’Ensemble di clarinetti della “Miari” composto da quattro tra i migliori allievi: Giovanni Vedana, Matteo Virtuoso, Rebecca Larese e Brigida Puccetti che suoneranno, da soli e con i loro insegnanti, musiche degli autori europei più celebri del Settecento e Ottocento.

L’evento si inserisce nel calendario degli appuntamenti per la festa “Benvenuto San Martino” nelle ricorrenze dedicate al patrono cittadino.

Il Coordinatore della Scuola “Miari”, dr.ssa Melita Fontana, saluta con entusiasmo la collaborazione che si apre tra la Scuola e la realtà finanziaria di UniCredit da anni radicata nel territorio: “Siamo fortemente convinti che la Scuola debba essere al servizio della Città e aperta ai suoi concittadini per diffondere il patrimonio culturale e musicale e per permettere agli allievi di ‘mettere in pratica’ quello che apprendono nei programmi di studio. Ci auguriamo che questa collaborazione che si apre con il concerto inaugurale del nostro anno scolastico possa proseguire sia con banca UniCredit sia con altre realtà simili che vorranno collaborare con noi”.

Anche UniCredit esprime la propria soddisfazione per il risultato raggiunto per mano della dr.ssa Laura Lovisa, Area Manager di Belluno: “Con questo, per noi inusuale, evento musicale e artistico apriamo le porte della Banca alla Comunità in cui operiamo. Ritengo sia una splendida opportunità, per i ragazzi della scuola e per i nostri clienti che avranno l’onore di assistere a una rappresentazione che coniuga, idealmente, sguardo verso il futuro e ricordo della tradizione richiamando così quella che è, a nostro modo di vedere, la direttrice di sviluppo futura per questo Territorio”.

L’ingresso al concerto è libero. Per motivi di sicurezza della filiale non sarà possibile accedere a concerto iniziato.


Piccola Orchestra Miari

Con l’inizio dell’anno scolastico 2016/2017 è ripresa l’attività della Piccola Orchestra Miari con un programma di studio dedicato alla bellissima raccolta Il Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns.

Il corso di musica d’insieme, Piccola Orchestra Miari, è rivolto agli studenti iscritti alla Scuola “Miari” che frequentano i primi anni di studio di uno strumento. Un progetto indubbiamente molto stimolante sotto il profilo didattico e gratificante come momento di ritrovo e di socializzazione per gli allievi che hanno così modo di arricchire la loro preparazione e formarsi musicalmente in un piccolo ensemble, dando prova di quanto appreso nei saggi e concerti di fine anno scolastico.

La Piccola Orchestra Miari è preparata e diretta dal prof. Matteo Andri.

Appuntamento dunque a fine maggio con la musica della Piccola Orchestra Miari!


San Martino

Si informa che oggi, venerdì 11 novembre 2016, festa di San Martino patrono della Città, la segreteria della Scuola “Miari” è chiusa.


Scuola Aperta

Scuola Aperta: “Il giro degli strumenti” è un appuntamento che la Scuola di Musica “Antonio Miari” mette in atto per promuovere le attività e i corsi musicali, incontrare i docenti e ascoltare gli allievi, chiedere informazioni, provare gli strumenti.

Gli appuntamenti, aperti a chiunque sia interessato, bambini, ragazzi e adulti, sono fissati nella sede di Palazzo Bembo in via Loreto a Belluno, dalle 16 alle 18, nelle giornate di:

sabato 17 settembre: Flauto traverso, Flauto dolce, Traversiere, Oboe, Sassofono, Chitarra elettrica, Violino, Viola, Violoncello, Pianoforte;

sabato 24 settembre: Clarinetto, Contrabbasso, Basso, Musica jazz, Pianoforte, Chitarra, Arpa, Canto, Tromba, Trombone, Batteria e percussioni jazz;

mercoledì 5 ottobre: Fisarmonica, Musica folk, Pianoforte moderno, Organo.

Al termine di ogni giornata, alle ore 18, si terrà un breve saggio degli allievi.

Vi aspettiamo!


Bando per un’iscrizione gratuita

La Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” di Belluno – gestita dal Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” – mette a concorso, per titoli di merito e reddito, un posto di iscrizione gratuita ai corsi preaccademici dell’anno scolastico 2016/17.

Il bando è destinato agli studenti che hanno concluso il ciclo di istruzione della scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale. Il bando è rivolto agli studenti di tutte le scuole ad indirizzo musicale del territorio, con precedenza agli alunni che risiedono nel territorio comunale.

La domanda, come indicato nel bando disponibile di seguito, deve essere presentata entro venerdì 23 settembre 2016 presso la Segreteria della Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” di Belluno.

Documentazione utile

Vi invitiamo a prendere visione del bando completo (pdf), contenente anche regolamento e modulistica


Iscrizioni all’anno scolastico 2016/17

La Scuola di Musica “Antonio Miari” di Belluno informa che le iscrizioni ai corsi dell’anno scolastico 2016/17 sono aperte dal 1° al 23 settembre 2016, presso la Segreteria in piazza Mazzini, 24, dal lunedì al venerdì ore 16.00-18.00.

Ricordiamo inoltre che, fino al 23 settembre, è indetto un bando di concorso per un posto di iscrizione gratuita ai corsi preaccademici.

Documentazione utile (in pdf)