Concerto 16 agosto 2021

Belluno – Corte di Palazzo Fulcis

lunedì 16 agosto 2021 ore 21.00

MEDITERRANEA

Alberto Mesirca, chitarra – Luis Lanzarini, sax

Gianmartino Durighello (1961), Shir Hashirim Suite

David Eres Brun (1980), Notre Dame

Gianmartino Durighello, Shuvah Adonaj

Isaac Albèniz (1860 – 1909), Granada

Enrique Granados (1867 – 1916), Danza española n. 5 “Andaluza”

Astor Piazzolla (1921 – 1992), Oblivion – Histoire du Tango: Bordel 1900 – Café 1930 – Nightclub 1960

Vincitore del Gramophone Prize 2020 per Miglior Concept Album con Hugo Ticciati e O/Modernt, Alberto Mesirca, chitarrista classico, si è diplomato al Biennio Esecutivo Specialistico presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto con 110, lode e menzione speciale d’onore, sotto la guida del M° Volpato. Ha compiuto il Konzert-Examen presso la Musikakademie di Kassel, con W. Lendle, con menzione d’onore. È stato nominato “Young Artist of the Year” ai Festival di Aalborg, Danimarca, e di Enschede, Olanda e “Rising Star” al Festival Gitarre Wien 2009. È stato vincitore per tre volte della prestigiosa “Chitarra d’oro” presso il Convegno Internazionale di Alessandria, come miglior esordiente e due volte per miglior disco dell’anno. Oltre alle centinaia di concerti come solista in tutta Europa (Concertgebouw di Amsterdam, Rundetaarn di Copenhagen, Helsinki City Hall, Auditorium di Valencia, Teatro Regio di Parma, Palazzina Liberty di Milano, Kunstforum di Vienna, Conservatorio di Barcellona, Los Angeles Meng Hall, La Verdi di Milano), ha suonato con Dimitri Ashkenazy, Vladimir Mendelssohn, Daniel Rowland, Domenico Nordio, Marcelo Nisinman, Ex Novo Ensemble. Ha pubblicato opere per Edizioni Curci, Chanterelle, Zimmermann, Rai Trade. Ha all’attivo numerose incisioni, con molte premieres, tra cui opere di Giulio Regondi, Graham Whettam, Carlo Boccadoro, Claudio Ambrosini, Padre Donostia. Angelo Gilardino, Leo Brouwer, Dusan Bogdanovic hanno scritto composizioni a lui dedicate. Il volume (da lui curato, con introduzione di Hopkinson Smith e Franco Pavan) contenente le Fantasie inedite di Francesco da Milano trovate nel manoscritto del 1565 di Castelfranco Veneto è stato pubblicato e distribuito da Editions Orphee. In collaborazione con Marc Ribot ha inciso l’integrale per chitarra sola del compositore haitiano Frantz Casséus. A dicembre 2011 Alberto è stato nominato Responsabile dell’Archivio Musicale della Biblioteca Nazionale di Istanbul. Nel 2013 il suo disco “British Guitar Music” ha vinto la “Chitarra d’oro” come miglior disco dell’anno. A Los Angeles presso la Guitar Foundation of America ha eseguito la prima mondiale di Due Ritratti Italiani di Angelo Gilardino e la prima americana di Feuillet d’album di Giulio Regondi. Nel campo della musica barocca suona regolarmente con la cantante Romina Basso, con la Finnish Baroque Orchestra e con il clavicembalista Michael Hell.

Apprezzato come solista e direttore, Luis Lanzarini si è diplomato in Sassofono con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida del M° Giampaoletti, perfezionandosi in seguito con i più importanti nomi del panorama mondiale. Ha studiato inoltre Organo e Composizione Organistica con il M° Libertucci e Direzione d’Orchestra con il M° Tamayo presso il Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha all’attivo concerti in Italia, Russia, Stati Uniti, Brasile, Australia, Lituania, Slovenia, Croazia e Città del Vaticano, esibendosi in rassegne quali il “Ravenna Festival”, il World Saxophone Congress, lo “Stage Internazionale del Sassofono”, il Festival “Siberia-Asia-Europa” e il “US Navy Band International Saxophone Symposium”. Come solista ha interpretato le più importanti pagine del repertorio classico quali J. Ibert, A. Glazounov, H. Villa-Lobos, D. Milhaud. Fa parte del MAC Saxophone Quartet, una delle formazioni più attive del panorama nazionale, con il quale ha fondato un festival internazionale e un’Accademia di divulgazione musicale. Ha inciso per EMI, ArteSuono, Audio Records, Diastema. Ha collaborato inoltre con importanti artisti sia del panorama classico sia della musica leggera, quali R. Plano, Elisa, The Kolors, L. Cottifogli, A. Mesirca, G. Libertucci e V. Sivilotti, esibendosi su RAI, Mediaset – Canale 5 e Sky. Molto attivo sul versante contemporaneo, gli sono state dedicate composizioni da G. Durighello, R. Molinelli, D. Eres-Brun, D. Lazzaron, R. Cameron-Wolf. È docente di sassofono presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Ravenna e tiene regolarmente masterclass e corsi di perfezionamento in accademie italiane e straniere, in particolar modo presso il Conservatorio di Castelfranco e il “D. Hvorostovsky Siberian State Institute of Art” in Russia. È artista endorser D’Addario.

Service audio-luci a cura di Marco Melis, studente della classe di Musica Elettronica – Tecnico di Sala di registrazione del Conservatorio.

Ingresso libero solo su prenotazione:

tel. 0437 956305 – e-mail prenotazionimuseo@comune.belluno.it

Si ricorda l’utilizzo della mascherina nel rispetto delle distanze e delle norme anti Covid-19. Le modalità di accesso potranno cambiare in riferimento ad eventuali sopraggiunti nuovi decreti e nuove ordinanze relative all’emergenza sanitaria in corso.

In caso di pioggia il concerto sarà annullato.


Note d’Estate

Concerti d’estate a Belluno nella Corte di Palazzo Fulcis, organizzati da Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (TV), Scuola di Musica “Antonio Miari” e Comune di Belluno, Camera di Commercio di Treviso e Belluno, in collaborazione con Fondazione Teatri delle Dolomiti e Palazzo Fulcis.

lunedì 16 agosto 2021 ore 21.00

MEDITERRANEA

Alberto Mesirca, chitarra – Luis Lanzarini, sax

Musiche di G. Durighello, D.E. Brun, I. Albéniz, E. Granados, A. Piazzolla

mercoledì 25 agosto 2021 ore 21.00

AMORE CHE VIENI, AMORE CHE VAI Tributo alle più belle canzoni d’amore italiane

MovieTrio: Fabiano Maniero, tromba – Alessandro Modenese, chitarra – Erika De Lorenzi, voce

Ingresso libero solo su prenotazione:

tel. 0437 956305 – e-mail prenotazionimuseo@comune.belluno.it

Si ricorda l’utilizzo della mascherina nel rispetto delle distanze e delle norme anti Covid-19. Le modalità di accesso potranno cambiare in riferimento ad eventuali sopraggiunti nuovi decreti e nuove ordinanze relative all’emergenza sanitaria in corso.

In caso di pioggia i concerti saranno annullati.

 

 

 


Festa Europea della Musica

La Scuola di Musica “Antonio Miari”, insieme al Comune di Belluno e al Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (TV), partecipa anche quest’anno alla Festa Europea della Musica con un concerto del chitarrista francese Eric Franceries. Saranno eseguite musiche di autori spagnoli e francesi di Otto e Novecento.

Il concerto, preceduto da un’introduzione dell’Ottetto di Chitarre “The Klock” della Scuola, guidato dalla prof.ssa Barbara Dalla Valle, si terrà domenica 20 giugno 2021 alle ore 18.00 nella Corte di Palazzo Fulcis a Belluno. In caso di maltempo il concerto sarà spostato al Teatro Comunale di Belluno.

Ingresso libero solo su prenotazione:

tel. 0437 956305 – e-mail prenotazionimuseo@comune.belluno.it

Si ricorda l’utilizzo della mascherina nel rispetto delle distanze e delle norme anti Covid-19.

Eric Franceries emerge come uno dei chitarristi più talentuosi della sua generazione. Il suo stile, che unisce virtuosismo e rigore, è una vera delizia per gli amanti di questo strumento. È all’età di otto anni che l’artista comincia ad accostarsi alla musica, sotto la guida del padre, Marc Franceries. Dopo aver studiato per qualche tempo chitarra e fagotto, si qualifica per questi due strumenti con la medaglia d’oro, al Conservatorio di Toulouse per il primo, e al Conservatorio di Lione per il secondo. Forte di questo doppio percorso come fagottista e chitarrista, Eric Franceries sceglie di dedicare la sua carriera alla chitarra e ottiene il Primo Premio al CNSM (Conservatoire National Supérieur de Musique) di Parigi, nella prestigiosa classe di Alexandre Lagoya. Vincitore di diversi concorsi internazionali (Carpentras, Sassari, Radio-France), moltiplica i suoi concerti in tutto il mondo, dal Giappone agli Stati Uniti, passando per tutti i paesi d’Europa, sia come solista sia in formazioni cameristiche. Nell’universo della chitarra classica, il suo percorso eclettico lo contraddistingue: l’elenco dei suoi partner musicali è più che impressionante e di prim’ordine, includendo artisti come Claude Bolling o ancora Jean Pierre Rampal, vicino ai quali la sua tecnica e sensibilità destano meraviglie. Fornendo un insegnamento apprezzato dai suoi coetanei, porta la sua esperienza pedagogica in numerose Masterclass in tutto il mondo (Polonia, Germania, Svezia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Singapore, Russia, Stati Uniti, Cina).


Masterclass di Clarinetto

Si terrà domenica 30 maggio 2021, presso Palazzo Bembo a Belluno, la masterclass di clarinetto tenuta dal M° Vincenzo Paci, ospite già da alcuni anni della Scuola di Musica “Miari”. Lo affiancherà quale docente assistente il prof. Alessandro Muscatello. Accompagnatore al pianoforte sarà il pianista Andrea Virtuoso.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria della Scuola: segreteriamiari@steffani.it – 0437 941856.

Diplomatosi con il massimo dei voti in clarinetto presso il Conservatorio “V. Bellini“ di Palermo con il M° Di Noto, Vincenzo Paci ha poi approfondito la propria formazione seguendo gli insegnamenti di V. Mariozzi, A. Marriner e Sabine Meyer. Primo clarinetto nell’Orchestra Giovanile Italiana ha svolto diverse tournèes in Italia e in Europa, effettuando registrazioni per la Rai, Radio Ungherese e per l’Unione delle Radio europee. Ha conseguito l’idoneità per il ruolo di primo clarinetto presso le orchestre del Teatro Regio di Torino, Arena di Verona, Orchestra des Jeunes de la Mediterraneè, E.U.Y.O. European Union Youth Orchestra e ha collaborato con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Solisti Veneti, Radio Svizzera Italiana di Lugano,Teatro Verdi di Trieste, Teatro Bellini di Catania, Teatro Massimo di Palermo. Dal 1997 è primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia. Ha suonato sotto la direzione di Lorin Maazel, Kurt Masur, George Pretre, Yuri Temirkanov, Myung Whun Chung, Valery Gergiev, John Eliot Gardiner, Dmitrij Kitajenko, Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Daniele Gatti, Salvatore Accardo, Luciano Berio. All’intensa attività concertistica in recital solistici e con il gruppo “I Virtuosi della Fenice”, affianca il ruolo di docente in numerose Master Class. Ha registrato per Radio 3 Rai e per Sky Classica il concerto K 622 per Clarinetto e Orchestra di Mozart, versione ricostruita per Clarinetto di Bassetto, eseguito il 2 Aprile 2011 al Teatro la Fenice di Venezia. Il 2012 è stato caratterizzato dalla pubblicazione con Dynamic, della versione ricostruita per Clarinetto di Bassetto, del Quintetto KV 581 di Mozart insieme agli amici del Quartetto d’Archi del Teatro La Fenice di Venezia. Vincenzo Paci suona clarinetti “Buffet Crampon”.


Incontriamoci tra le note 2021

La rassegna INCONTRIAMOCI TRA LE NOTE 2021, organizzata dall’Associazione irsMusica di Marcon (Venezia) e a cui la Scuola di Musica “Miari” aderisce da ben 12 anni,  quest’anno si svolgerà in modalità on-line.

Andrà in onda tutte le sere alle ore 20.30 da domenica 23 maggio a domenica 6 giugno in diretta streaming sul canale di YouTube https://youtube.com/c/irismusicaassociazioneculturale

“La formula” – come fa sapere l’Associazione – “studiata per rendere rendere l’ascolto più agile, è stata quella di inserire in ogni appuntamento tre ragazzi. I protagonisti dei DUE concerti che registreranno maggiore ascolto (più persone connesse durante la trasmissione del concerto) riceveranno un riconoscimento speciale e saranno invitati a suonare dal vivo nell’ambito delle iniziative musicali estive di irisMusica”.

Gli studenti della Scuola “Miari” saranno presenti nelle seguenti date:
– martedì 25 maggio Amelda Saliu, flauto (docente preparatore: prof.ssa Luisa Nalato);
– sabato 5 giugno Ottetto di chitarre “The Klock” (docente preparatore: prof.ssa Barbara Dalla Valle).

 


Fiaba musicale

Domenica 23 maggio 2021, alle ore 16.00 presso il Teatro Giovanni XXIII di Belluno, sarà rappresentata la fiaba musicale Chi trova un amico trova un tesoro.

Una novità di quest’anno che si inserisce nel percorso didattico della Scuola “Miari” con una progettualità allargata che mette insieme più classi strumentali, la recitazione e la creatività degli studenti, i quali hanno realizzato alcuni disegni utilizzati per la scenografia.

I testi e la progettazione sono della prof.ssa Elena Basso, mentre la prof.ssa Barbara Dalla Valle ha curato gli arrangiamenti e la trascrizione. Gli altri docenti coinvolti sono: Gisella Galatà, Lorena Iop, Luisa Nalato, Jessica Pettenà ed Emanuela Saronide.

26 gli studenti, tra bambini e ragazzi, impegnati in Chi trova un amico trova un tesoro: fiaba musicale con una morale di amicizia e condivisione che desidera portare un messaggio di ottimismo e lanciare un ponte sul futuro.

Ingresso riservato ai familiari degli studenti solo su prenotazione scrivendo a: segreteriamiari@steffani.it.


Saggi di fine anno

Domenica 23 maggio 2021, alle ore 11.00 e alle ore 18.30 presso il Teatro Giovanni XXIII di Belluno, si terranno i saggi di fine anno scolastico 2020/2021.

La Coordinatrice Melita Fontana: «Siamo felici di essere giunti, dopo un anno e mezzo di sospensione, a questo importante appuntamento che fa parte del percorso didattico tradizionale della Scuola “Miari” e che rimetterà in gioco l’abilità e l’impegno degli studenti, sorretti dai preziosi insegnamenti dei loro docenti».

Viste le normative anti-Covid che limitano notevolmente la capienza, l’ingresso ai saggi è riservato ai soli familiari e agli amici dei partecipanti.

Prenotazioni tramite: segreteriamiari@steffani.it.


Mac Saxophone Quartet

La rassegna Strumenti in mostra si chiude venerdì 9 ottobre 2020 con i 10 Years of Mac Saxophone Quartet. Il concerto, previsto nella Corte di Palazzo Fulcis, in caso di maltempo si terrà nella Sala Teatro del Centro Giovanni XXIII a Belluno, ore 17.00.

Stefano Pecci saxofono soprano, Luis Lanzarini saxofono alto, Alex Sebastianutto saxofono tenore e Valentino Funaro saxofono baritono presentano un repertorio che va dalla musica trascritta al repertorio originale per sax: musiche di P. Ros, D. Scarlatti (trascrizione di G. Pierné), P. Marzocchi, G. Sollima, M. Nyman, Z. de Abreu, R. Galliano, A. Piazzolla, J. Girotto.

Ingresso libero solo su prenotazione:

tel. 0437 956305 – e-mail prenotazionimuseo@comune.belluno.it

Il MAC Saxophone Quartet è nato nel 2010 ed è composto da musicisti con importanti collaborazioni e numerosi primi premi in concorsi internazionali. Laureati con lode si sono in seguito perfezionati con artisti illustri come J.M Londeix, C. Delangle, V. David, JY Formeau, F. Mondelci, M. Gerboni, M. Marzi. Hanno collaborato con orchestre sinfoniche quali l’Orchestra Accademia del Teatro Alla Scala di Milano, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra G. Verdi di Milano, Orchestra del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra FVG Mitteleuropa. Hanno un’intensa attività concertistica che li ha portati ad esibirsi in Italia (Ravenna Festival, Biennale di Venezia, Stage Internazionale del saxofono, etc.) e all’estero (Russia, Stati Uniti, Brasile, Australia, Lituania, Slovenia, Croazia, Germania, Austria, Libano, Oman). Il MAC Saxophone Quartet si è esibito in prima mondiale al “World Saxophone Congress” di Zagabria ed è stato l’unico gruppo europeo a suonare in occasione del 39° U.S. Navy Band International Saxophone Symposium di Washington D.C. Molto apprezzato dalla critica e dal pubblico per i lavori discografici “Faces”, “Zahir” (contenente solo brani dedicati) e “Viaje”, il MAC S.Q. si è distinto in questi primi 10 anni con molteplici progetti fra cui spiccano le prestigiose collaborazioni con gli artisti R. Plano (Indiana University), L. Cottifogli e V. Sivilotti. Il MAC Saxophone Quartet tiene regolarmente corsi di perfezionamento ed è fondatore del MAC Saxophone Meeting Riardo (CE) e del Pontebba Saxophone Festival (UD). MAC Saxophone Quartet è un team endorser “D’Addario”, il prestigioso brand internazionale di accessori musicali.


Bentornata Operetta

Domenica 4 ottobre 2020 ore 17.00, per la rassegna “Strumenti in mostra”, nella Corte di Palazzo Fulcis a Belluno: Gran gala con le più famose melodie delle operette

Musiche di R. Benatzky, C. Lombardo, V. Ranzato, J. Strauss figlio, J. Offenbach, E. Kálmán, F. Lehár

Atelier di Canto lirico Agogica

Elisabetta Battaglia soprano, direzione

Giovanni Campello pianoforte

Marica Adrogna, Michela Antonioli, Laura Basso, Angela Breda, Alex Cerantola, Emma De Zen,

Bruno Genovese, Sara Meneghetti, Danila Tasca, Veronica Rampado voci

Ingresso libero solo su prenotazione:

tel. 0437 956305 – e-mail prenotazionimuseo@comune.belluno.it

In caso di maltempo i concerti si terranno nella Sala Teatro Giovanni XXIII in Piazza Piloni – Belluno.


Lachrimae crepuscolae

Sabato 26 settembre 2020 secondo appuntamento della rassegna “Strumenti in mostra” nella Corte di Palazzo Fulcis a Belluno, ore 17.00. Musiche inglesi e tedesche per viola da gamba dal XVI al XX secolo (Tobias Hume, Matthew Locke, Johannes Schenck, Johann Gottlieb Graun, John Dowland, Gavin Bryars).

Gambe di Legno Consort

Paolo Zuccheri viola basso, direzione

Filippo Lion viola basso Martina Baratella viola soprano e basso

Emanuela Guarise viola basso Adriano Bizzotto viola tenore e basso

Francesco Cataldo violone in sol Irene Zuccheri arpa celtica

Ingresso libero solo su prenotazione:

tel. 0437 956305 – e-mail prenotazionimuseo@comune.belluno.it.

In caso di maltempo i concerti si terranno nella Sala Teatro Giovanni XXIII in Piazza Piloni – Belluno.