Incontriamoci tra le Note 2022

Incontriamoci tra le Note, la rassegna concertistica di giovani musicisti giunta ormai alla sua 13° edizione, ritorna quest’anno in presenza, grazie alla storica e collaudata organizzazione dell’Associazione irsMusica di Marcon (Venezia).

Sabato 30 aprile 2022 alle ore 19.00, nella sala di Palazzo Bembo a Belluno, la Scuola di Musica “Miari” avrà il piacere di ospitare il concerto degli studenti:

  • Andrea Tortato, pianoforte (Associazione culturale irisMusica di Marcon – VE)
  • Simone Pagotto, chitarra (Associazione musicale “Vincenzo Ruffo” di Sacile – PN)
  • Iris Candito, pianoforte (Liceo “XXV Aprile” di Portogruaro – VE)

Il concerto sarà introdotto dall’Ensemble di chitarre della “Miari” diretto dalla prof.ssa Barbara Dalla Valle, di cui fanno parte gli studenti Aleandro Bajraktari, Manuele Bonetta, Mimosa Campolo, Pietro Cioffi, Matilde Fiamoi, Margherita Ponti, Pietro Sartori e Tommaso Scola.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Obbligo di green pass rafforzato (a partire dai 12 anni) e mascherina FFP2.


Masterclass di Chitarra

Il Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (TV) e la Scuola di Musica “Antonio Miari” di Belluno, in collaborazione con il Comune di Belluno e la Camera di Commercio Treviso-Belluno, hanno il piacere di presentare  la Masterclass di Chitarra con il Maestro Alberto Mesirca, docente presso il Conservatorio “A. Steffani”.

La Masterclass si terrà nei giorni 2 e 5 maggio 2022 presso Palazzo Bembo a Belluno.

Per info e iscrizioni (entro il 27 aprile):

Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” Via T. Catullo, 2 – 32100 Belluno Tel. e Fax 0437 941856 (lunedì – mercoledì – venerdì 16-18) segreteriamiari@steffani.it  – www.scuolamiari.it

Regolamento e Modulo d’iscrizione scaricabili da qui:

MASTER CH MESIRCA_reg e MASTER CH Mesirca_mod iscrizione


Trombone Day

Sabato 2 aprile 2022 dalle 14.30 alle 19.00, nella Sala della Filarmonica di Palazzo Auditorium a Belluno, si terrà un Open Day gratuito dedicato al Trombone con Domenico Zicari, Primo Trombone del “Gran Teatro La Fenice” di Venezia:

  • Lezione-concerto
  • Lezioni individuali per tutti gli iscritti
  • Approfondimenti tecnico musicali

Domenico Zicari, primo trombone del “Gran Teatro La Fenice” di Venezia, consegue il diploma presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari nel 1995 e, successivamente, prosegue gli studi di perfezionamento con insegnanti quali Andrea Conti, J. Alessi, C. Vernon, R. Martin. È vincitore del concorso di primo trombone per l’orchestra dell’Arena di Verona e di molte audizioni presso le principali istituzioni musicali italiane. Ha collaborato come primo trombone con orchestre quali Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Maggio Musicale Fiorentino, I Pomeriggi Musicali, Opera di Roma, Filarmonica Toscanini di Parma, Arena di Verona, Haydn di Bolzano, suonando con direttori come Riccardo Muti, Zubin Mehta, Lorin Maazel, Antonio Pappano. Attualmente è docente di trombone presso il Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto e il Conservatorio “Pollini” di Padova.

Modulo d’iscrizione scaricabile da qui: TROMBONE DAY_iscrizione

INFO E ISCRIZIONI (entro 30 marzo):

  • Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” Via T. Catullo, 2 – 32100 Belluno

Tel. e Fax 0437 941856 (lun mer ven 16-18) – E-mail: segreteriamiari@steffani.it

  • Filarmonica di Belluno Piazza Duomo, 1 – 32100 Belluno

Cell. +39 340 3300632 – E-mail: info@filarmonicabelluno.it

 


Saggi di Carnevale 2022

Saggi di Carnevale alla Scuola di Musica “Miari”:

venerdì 25 febbraio ore 19.30 nella Sala di Palazzo Bembo, saggio delle classi di Clarinetto, Flauto e Pianoforte (proff. Alessandro Muscatello, Luisa Nalato, Gisella Galatà ed Elena Basso);
sabato 26 febbraio ore 17.30 nella Sala di Palazzo Bembo, saggi delle classi di Pianoforte e Clarinetto (proff. Lorena Iop e Alessandro Muscatello).

L’ingresso è riservato, previa prenotazione, ai familiari degli studenti fino ad esaurimento dei posti disponibili. Obbligo di green pass (a partire dai 12 anni) e mascherina FFP2.

Info: segreteriamiari@steffani.it – 0437 941856 (lun. merc. ven. ore 16-18)


Masterclass di pianoforte

Il Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (TV) e la Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” di Belluno, in collaborazione con la Camera di Commercio Treviso-Belluno e il Circolo Culturale Bellunese, hanno il piacere di presentare  la Masterclass di Pianoforte con il Maestro Massimiliano Ferrati, docente presso il Conservatorio “A. Steffani”.

La Masterclass si terrà nei giorni 10-11-12 marzo 2022 presso Palazzo Bembo a Belluno.

Per info e iscrizioni (entro il 28 febbraio):

Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” Via T. Catullo, 2 – 32100 Belluno Tel. e Fax 0437 941856 (lunedì – mercoledì – venerdì 16-18) segreteriamiari@steffani.it  – www.scuolamiari.it

Regolamento e Modulo d’iscrizione scaricabili da qui:

MASTER PF FERRATI_reg e MASTER PF FERRATI_iscrizione

 

 


Saggio di classe di Pianoforte

Il saggio degli studenti della Classe di Pianoforte della prof.ssa Lorena Iop si terrà sabato 29 gennaio 2022 alle ore 17.00 nella sala di Palazzo Bembo (piazzetta del Bistrò Bembo in via Loreto) a Belluno.

Parteciperanno gli studenti Armando Barni, Margherita Burigo, Alessandro Case, Andreea Comerzan, Gaia De Leonardis, Matteo Paniz, Ludovico Pavese, Ivan Stefan, Emma Tintiuc, Jacopo Zambelli.

L’accesso è consentito ai familiari fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazioni in segreteria entro le ore 17.00 di venerdì 28 gennaio alla mail: segreteriamiari@steffani.it. Si ricorda che per l’ingresso è necessario il green pass (a partire da 12 anni) e l’uso della mascherina FFP2.

 


Saggi di Natale 2021

Giornate intense di “Saggi di Natale” per gli studenti della Scuola “Miari”:

  • sabato 18 dicembre 2021 alle ore 17.00 al Salone di Palazzo Bembo, inaugurano gli studenti delle classi di Pianoforte e di Fisarmonica delle proff.sse Lorena Iop e Laura Moschen;
  • martedì 21 dicembre 2021, alle ore 19.00 in sede, presso l’Aula 1, si esibiranno gli studenti della classe di Violino del prof. Giorgio Cibien,
  • mentre contemporaneamente al Salone di Palazzo Bembo sfileranno le classi di Pianoforte, Flauto, Clarinetto, Saxofono dei proff. Gisella Galatà, Luisa Nalato, Alessandro Muscatello, Luis Lanzarini;
  • alle 20.30, sempre al Bembo, l’ultima tornata di strumenti con gli allievi di Pianoforte, Chitarra acustica ed elettrica, Violino dei proff. Elena Basso, Enrico Crosato, Svetlana Pletneva.

Una festa di note e di suoni che speriamo di portare presto a tutta la città!

Per ragioni di capienza, l’ingresso è riservato ai soli familiari, previa prenotazione presso la segreteria ai seguenti recapiti:
segreteriamiari@steffani.it – 0437 941856.

Obbligatori Green Pass e mascherina.

 


Concerto degli Auguri

Note e luci ad illuminare il Natale: uno speciale “Concerto degli Auguri” di Bpw-Italy Fidapa Belluno, tenutosi venerdì 10 dicembre 2021 al Salone di Palazzo Bembo, con la musica della Scuola “Miari”.

Hanno suonato: Beatrice Fattor, violino Anna Bridda, violino prof.ssa Svetlana Pletneva, violino prof.ssa Luisa Nalato, flauto prof.ssa Jessica Pettenà, arpa


Incontriamoci tra le Note

Sarà Federico Occhipinti il giovanissimo pianista, allievo della docente Gisella Galatà, a rappresentare la Scuola Miari, domenica 28 novembre 2021, alla giornata di Incontriamoci tra le Note promossa a Quarto d’Altino (Venezia) da IrisMusica – Scuola di Formazione Musicale per riunire realmente, e non solo virtualmente, tutte le realtà che hanno partecipato all’edizione online del 2021 prima di chiudere l’anno solare.

L’incontro è stato pensato come maratona musicale e si terrà in un contesto natalizio all’aperto per l’intera giornata, con un’amplificazione di qualità dedicata ai diversi strumenti.

Federico eseguirà la Sonatina in re minore di František Benda (1709-1786) e la Siciliana da 11 Pezzi infantili di Alfredo Casella (1883-1947).
In caso di pioggia l’evento verrà spostato in chiesa.


Premiazione tesi di laurea

Interverrà anche la Scuola “Miari” alla cerimonia per l’assegnazione del Premio dedicato alla Contessa Caterina De Cia Bellati Canal, prestigioso evento del territorio organizzato dall’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, dedicato in questa decima edizione alle tesi sulla “specificità di vita e di cultura delle regioni alpine” (quattro i vincitori eletti tra le ventidue opere giunte da tutta Italia).

L’evento si svolgerà sabato 20 novembre alle ore 15.30 presso la Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII. Ad eseguire musiche di Vivaldi, Purcell, Rameau, Leclair e Pachelbel saranno le giovanissime violiniste Beatrice Fattor e Anna Bridda insieme alla loro docente Svetlana Pletneva e Giorgia Canal al violoncello.

Il gradito invito per la partecipazione è arrivato da Don Sergio Sacco, al quale vanno i nostri ringraziamenti.

Per accedere alla cerimonia è necessario il Green Pass.

Prenotazioni tramite: sergios@sunrise.it (50 i posti disponibili).