Concerto degli auguri

Venerdì 18 dicembre 2015 alle ore 16.30 si terrà il Concerto degli auguri per l’Università degli Adulti/Anziani di Belluno presso il Teatro Giovanni XXIII, su gentile invito del coordinatore prof.ssa Lidia Rui.

Il concerto degli studenti della Scuola di Musica “Antonio Miari” conclude il calendario del I quadrimestre dell’anno accademico 2015/2016 dell’Università degli Adulti/Anziani di Belluno, rinnovando un sentito appuntamento in prossimità delle festività natalizie.

Intervengono Gaia Savini e Amelda Saliu della classe di Flauto, ed Erica Da Val, Olga Silvestri, Alice Carrera, Alessandro Lamberti e Vittoria Benzon della classe di Chitarra (docenti preparatori: prof.sse Giulia Lozza e Barbara Dalla Valle).


III Mercoledì d’autunno

Per gli appuntamenti d’autunno della Società “Dante Alighieri” di Belluno, mercoledì 25 novembre alle ore 17.30, nell’aula magna dell’I.T.I.S. “G. Segato”, via Tasso 11 a Belluno, la Società “Dante Alighieri” organizza un incontro dal tema: “Tra cibo e letteratura: il convivio nell’antichità e all’epoca di Dante”, conversazione di Brenno Dal Pont, delegato dell’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Belluno Feltre e Cadore.

Gli intermezzi musicali sono a cura di Alice Carrera che suona, al violino, musiche di Antonio Vivaldi. Accompagnano al pianoforte Marco Cassol e Pietro Guglielmi.

Docenti preparatori: prof. Alessandro Dalla Libera, violino e prof.ssa Nicoletta De Cian, pianoforte.

Per informazioni: http://ladantedibelluno.sitiwebs.com.


Barocco “A sestante”

Barocco “A sestante” lungo le rotte dell’affetto è il concerto, in collaborazione con il Circolo Culturale Bellunese, che inaugura l’apertura della nuova classe di Flauto dolce sotto la guida di Gregorio Carraro.

Il concerto, che vede interpreti Gregorio Carraro al flauto diritto, Daniele Rocchi al clavicembalo e Fabiano Merlante alla tiorba e alla chitarra barocca, si tiene martedì 17 novembre 2015 alle ore 20.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto “Catullo” a Belluno.

Musiche di Giovanni Battista Fontana, Dario Castello, Bernardo Pasquini, Francesco Barsanti, Jacques Martin Hotteterre.

Per informazioni: www.belcircolo.org.

 

 

Un sestante è uno strumento utilizzato per misurare l’angolo di elevazione di un oggetto celeste sopra l’orizzonte. Tale misura si effettua facendo collimare l’oggetto in esame con l’orizzonte stesso. La data e l’angolo di misura sono utilizzati per calcolare una specifica posizione su una mappa nautica, e si usa (per esempio) traguardando a mezzogiorno il sole per individuare la latitudine.

Dunque, si tratta di uno strumento per capire dove si è quando non ci sono punti di riferimento se non una distesa d’acqua a perdita d’occhio. Allo stesso modo, ci si deve orientare nella selva de’ vari passaggi che affollano la scrittura secentesca dei brani in programma, riuscendo a trovare una direzione in mezzo a mille possibili vie, mille possibili rotte date da un tipo di composizione che è scritta ma al tempo aperta a numerose lezioni alternative non scritte, vive ed operanti nell’atto e grazie all’atto esecutivo.

É lungo questa rotta che vi vogliamo dirigere, lungo un barocco un po’ particolare, mostrato a partire dal 600 per arrivare ad un 700, che ne è inevitabilmente “figlio”. Un barocco “a modo suo”, “a sé stante”, “a sestante”, se proprio non vogliamo rinunciare del tutto al piacere sottile di sapere dove stiamo andando.

Gregorio Carraro


Premio San Martino

Mercoledì 11 novembre 2015 alle ore 11.30 presso il Teatro Comunale di Belluno si terrà la cerimonia di consegna del Premio San Martino. Gli interventi musicali sono a cura degli studenti e dei docenti della Scuola di Musica “Miari”.

Vi partecipano Gaia Savini e Amelda Saliu al flauto traverso, e l’ensemble di clarinetti composto da Giovanni Vedana, Matteo Virtuoso e Rebecca Larese guidato dal prof. Alessandro Muscatello.

Musiche di Friedrich Ludwig Dulon e George Gershwin.

Per informazioni: www.comune.belluno.it.


II Mercoledì d’autunno

Per gli appuntamenti d’autunno della Società “Dante Alighieri” di Belluno, giovedì 12 novembre alle ore 17.30, nell’aula magna dell’I.T.I.S. “G. Segato”, via Tasso 11 a Belluno, la Società “Dante Alighieri” organizza un incontro dal tema: “Nobiltà di confine”, conversazione dello storico e giornalista Marco Perale in occasione di “Benvenuto San Martino”.

Intervengono le allieve Gaia Savini e Amelda Saliu, della classe di flauto della prof.ssa Giulia Lozza, con musiche di Friedrich Ludwig Dulon.

Per informazioni: http://ladantedibelluno.sitiwebs.com.


I Mercoledì d’autunno

Prosegue la collaudata collaborazione della Scuola di Musica “Miari” con la Società “Dante Alighieri” di Belluno in occasione dei Mercoledì d’autunno.

Mercoledì 28 ottobre, alle ore 17.30, nell’aula magna dell’I.T.I.S. “G. Segato”, via Tasso 11 a Belluno, la Società “Dante Alighieri” organizza un incontro dal tema: “C’era una volta… e c’è ancora il suggestivo borgo di Cirvoi”, resoconto di una ricerca di Mila Dal Magro e Agostino Losso per conoscere e salvaguardare il nostro territorio ricco di tesori e di valori.

Gli intermezzi musicali sono a cura di Erica Da Val, allieva di chitarra della prof.ssa Barbara Dalla Valle.

Musiche di Matteo Carcassi, Thierry Tisserand, Atanas Ourkouzounov.

Con la collaborazione del FAI – Delegazione di Belluno.

Per informazioni: ladantedibelluno.sitiwebs.com.


Clarinetti a Villa Miari Fulcis

In occasione della giornata FAI marathon, promossa dalla Delegazione FAI di Belluno, domenica 18 ottobre 2015 alle ore 17.00 presso la Villa Miari Fulcis di Modolo (Castion), si esibisce in concerto l’ensemble di clarinetti della Scuola di Musica “Miari”.

Vi partecipano Giovanni Vedana, Matteo Virtuoso, Rebecca Larese, Brigida Puccetti, Riki Tolotti. Accompagna al pianoforte Andrea Viruoso. Dirige, al clarinetto basso, il prof. Alessandro Muscatello.

Saranno eseguite musiche di Camille Saint-Saëns, Carl Maria von Weber, Felix Mendelssohn Bartholdy, George Gershwin.

Per informazioniwww.facebook.com/FAIdelegazioneBelluno


Dalla Miari al Conservatorio

Continuano le soddisfazioni per gli studenti della Scuola di Musica “Miari” che hanno superato brillantemente gli esami di ammissione al Triennio accademico degli studi in Conservatorio.

Si segnalano Andrea Virtuoso (scuola di Pianoforte, prof. Federico Lovato), Federico Forti (scuola di Pianoforte, prof. Matteo Andri) e Riccardo Forti (scuola di Violino, prof. Giorgio Cibien), che proseguono gli studi presso il Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste.

Inoltre, Andrea Albano (scuola di Chitarra elettrica, prof. Davide Darugna), risultato idoneo per la frequenza del corso preaccademico al Conservatorio di Musica "Agostino Steffani" di Castelfranco Veneto (Treviso).

A tutti i nostri studenti le più vive congratulazioni, con gli auguri di un’ottima continuazione degli studi, ricca di soddisfazioni!


Brillanti risultati per Lorenzo Padrin

Grande soddisfazione per i brillanti risultati conseguiti in questi giorni da Lorenzo Padrin, che corona il suo percorso alla Scuola “Miari” ottenendo il massimo dei voti nell’esame conclusivo dei tre cicli di studio preaccademici presso il Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”. E, nello stesso tempo, viene ammesso, risultando primo in graduatoria, al Triennio accademico di Pianoforte presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.

Lorenzo Padrin, 15 anni, iscritto al terzo anno del Liceo Scientifico di Belluno, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 9 anni presso la Scuola “Miari” sotto la guida della prof.ssa Nicoletta De Cian e in soli 6 anni ha sostenuto brillantemente tutti gli esami previsti dal ciclo preaccademico degli studi, segnalandosi anche in numerosi concorsi musicali.

A Lorenzo le nostre vive congratulazioni, un saluto caloroso e un grosso in bocca al lupo per il nuovo impegno in terra veneziana!


Un sax per Oltre le Vette

Domenica 4 ottobre 2015 si terrà il concerto del duo Luis Lanzarini, sax e Damiano Lazzaron, pianoforte.

Il concerto, a ingresso libero, è previsto al tramonto sul sagrato della chiesetta di San Martino a Sopracroda (Belluno), dopo le visite guidate all’antica chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta a Cavarzano e alla chiesetta di San Martino a Sopracroda.

Le visite sono a cura della Delegazione FAI Belluno, ogni mezz’ora a partire dalle 15.00.

Il titolo del concerto Futuro arcaico si rifà a un brano contemporaneo del programma, Fantasia Arcaica, costruito su alcune sequenze gregoriane. È un richiamo tematico alla comunione tra l’uomo e la natura e che si riflette, dal Medioevo a oggi, nel respiro prezioso e vitale del mondo vegetale, in tema con la rassegna Oltre le Vette 2015.

Saranno eseguite musiche di Damiano Lazzaron, Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla.

In caso di pioggia il concerto si terrà alle ore 18.00 presso la sala della nuova chiesa parrocchiale di Cavarzano.

Per informazioni: www.oltrelevette.it