Duo di Arpe

Venerdì 27 settembre 2019 alle 17.30 nel Salone nobiliare di Palazzo Fulcis a Belluno si terrà il terzo concerto promosso dalla Scuola “Miari” per “Strumenti in mostra”, la rassegna nata per far conoscere gli strumenti presenti all’interno della Scuola e per valorizzarli.

Protagoniste le giovani arpiste Eleonora Burigo, con i primi anni di studio alla “Miari”, e Martina Roccon, allieve del Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto nella Classe di Arpa della prof.ssa Alessandra Penitenti.

“Tea for two, un pomeriggio con Madame la  Harpe” è il titolo del concerto che metterà in luce la specificità e la ricchezza dell’arpa, con pagine coinvolgenti, alcune scritte appositamente e altre riarrangiate per lo strumento.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.


Bando Dirigenza 2

Si informa che sul sito del Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto è pubblicata la graduatoria provvisoria dei candidati idonei per attività di direzione e di coordinamento della Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” di Belluno, gestita in conto terzi dal Conservatorio di Musica “A. Steffani” per conto del Comune di Belluno.

Link: https://drive.google.com/file/d/19KWXTqp3YwI07uNontio-MWbd22Kic5y/view

 

 


Il Giardino delle Muse

Venerdì 20 settembre 2019 alle 17.30 l’Accademia Il Giardino delle Muse andrà in scena al Museo Fulcis di Belluno per la rassegna “Strumenti in mostra”, nata per far conoscere strumenti meravigliosi, a volte poco noti, presenti all’interno della Scuola “Miari” e per  valorizzarli.

Il concerto “Il dolce suono: flauti dolci e traversieri in concerto” offrirà un repertorio di musiche medievali e rinascimentali, con una piccola raffinata incursione nel Barocco, ad opera dell’ensemble di musica antica composto da:

  • Simone Erre, flauti dolci, traversa rinascimentale, direzione
  • Giorgio Cassetta, flauti dolci
  • Benedetta Ferracin, flauti dolci
  • Elisabet Segura, traversa rinascimentale

Il concerto è in collaborazione con la Classe di Flauto dolce del Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (docente prof. Simone Erre).

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

 


Concerto Hieronymus: musiche per il Colloredo

Sabato 14 settembre 2019 ore 20.45 nella Chiesa di San Pietro a Belluno concerto con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) scritte per l’Arcivescovo Hieronymus Colloredo di Salisburgo. In programma:

  • Kirchensonate in Sol maggiore KV 274
  • Mottetto Alma Dei Creatoris KV 277 per soli, coro, archi e basso continuo
  • Divertimento in Fa maggiore KV 138
  • Missa brevis in Fa maggiore KV 192 per soli, coro, archi e basso continuo

La Dominante Baroque Consort – Coro di Stramare – Elena Filini, direttore

La Dominante Baroque Consort

Massimiliano Tieppo, violino Massimiliano Simonetto, violino Marilù Barbon, viola Simone Tieppo, violoncello Daniele Carnio, contrabbasso Michele Geremia, organo e cembalo

Coro di Stramare

Soprani: Federica Corrò, Lucia Girardi, Katia Furlan, Katia Roccon, Eleonora Lio, Clara Geronazzo, Annamaria Reginato, Ornella Favero, Elena Filini

Contralti: Marianna Piazza, Elena Colleselli, Violeta Carvajal, Lara Zancaner, Giulia Fontana, Evelina Menin, Angela Spada, Elda Dalla Longa, Rosanna Follador

Tenori: Klaus Cordella, Marco Fontana, Roberto Coppe, Luca Pascotto, Claudio Renosto, Valentino Rech, Gianantonio Zago, Alessio Lavina, Gabriele Rizzotto, Sebastiano Sitta

Bassi: Daniele Facchin, Renzo Gallina, Mario Fontana, Fabio Zancaner, Donato Coppe, Virgilio Fontana, Annibale Rebuli, Domenico Tessaro, Sergio De Nardi

Ingresso libero. Si ringrazia don Francesco Silvestri, Rettore del Seminario, per la gentile ospitalità.


Strumenti in mostra

Con la riapertura delle iscrizioni per l’avvio dell’anno scolastico 2019/2020 la Scuola di Musica “Antonio Miari” presenta alla Città i colori dei suoi strumenti musicali nella prestigiosa cornice di Palazzo Fulcis: un’armonia di suoni e bellezze artistiche che permetteranno di gustare al meglio la ricchezza e l’originalità delle proposte in programma in un ventaglio non scontato di note e intrecci musicali.

STRUMENTI in MOSTRA: concerti al museo è la rassegna di 4 concerti dedicati ai suoni della fisarmonica, del flauto dolce, dell’arpa e del clarinetto che si terranno , in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto il 13 – 20 – 27 settembre e 4 ottobre 2019 ore 17.30.

Il duo dissonAnce di Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin, fisarmoniche è protagonista del concerto di apertura del 13 settembre. In programma musiche di Johann Sebastian Bach dall’Arte della Fuga BWV 1080.

L’Arte della Fuga BWV 1080 di Johann Sebastian Bach è protagonista dell’originale concerto presentato dal duo dissonAnce: verranno affrontati i Contrappunti 1 – 9 (considerabili come la prima parte dell’opera) orchestrati, è il caso di dirlo, dai due fisarmonicisti che hanno modellato la partitura (originariamente senza precisa destinazione) intorno al profilo del proprio strumento.

La fisarmonica, ricca di possibilità dinamiche e di giochi timbrici, si ritrova immersa nell’esuberanza del gioco contrappuntistico e ne riemerge quale nuova e sorprendente interprete.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Si ringrazia sentitamente il Conservatore del Museo dott. Denis Ton e la Fondazione Teatri delle Dolomiti per l’ospitalità e l’adesione al progetto.


Scuola Aperta

SCUOLA APERTA: il giro degli strumenti ritorna sabato 14 settembre 2019 dalle ore 15 alle ore 18.

Porte aperte a chiunque sia interessato a conoscere le attività e i corsi musicali della Scuola, incontrare i docenti, ascoltare gli allievi, chiedere informazioni e provare gli strumenti.

L’ingresso a Palazzo Auditorium, sede della Scuola di Musica “Miari”, è da via Tomaso Catullo, 2 a Belluno.

Vi aspettiamo!


Bando docenza 2

Si informa che sul sito del Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto è pubblicata la graduatoria definitiva dei candidati idonei per attività di docenza presso la Scuola di Musica “Antonio Miari” di Belluno, a seguito di procedura selettivo/comparativa pubblica.

Link: https://www.conscfv.it/bandi-e-graduatorie/


Iscrizioni 2019/2020

Si informa che le iscrizioni ai corsi dell’anno scolastico 2019/20 sono aperte dal 2 al 27 settembre 2019, presso la Segreteria in via Tomaso Catullo n. 2, dal lunedì al venerdì ore 16.00-18.00.

Si ricorda inoltre che, fino al 27 settembre, è indetto un bando di concorso per un posto di iscrizione gratuita ai corsi preaccademici e liberi (ex III ciclo), scaricabile dal sito della Scuola.

Documentazione utile (in pdf)


Bando docenza 1

Si informa che sul sito del Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto è pubblicata la graduatoria provvisoria dei candidati idonei per attività di docenza presso la Scuola di Musica “Antonio Miari” di Belluno, a seguito di procedura selettivo/comparativa pubblica.

Link: https://www.conscfv.it/bandi-e-graduatorie/