Chiusura straordinaria venerdì 15 novembre 2019

Facendo seguito all’ordinanza n. 305 del Comune di Belluno del 14 novembre 2019, si informa che, per avverse condizioni atmosferiche previste, la Scuola rimarrà chiusa venerdì 15 novembre 2019. Le lezioni riprenderanno regolarmente sabato 16 novembre 2019.

Le lezioni del 15 novembre saranno recuperate in data da destinarsi.


Ultra -Suoni 16 novembre

Nell’ambito delle manifestazioni dedicate a San Martino, patrono della Città, si terrà la rassegna Ultra – Suoni: due recital pianistici di due ex studenti della Scuola di Musica “Miari” (classe della prof.ssa Nicoletta De Cian), laureati con lode nei Conservatori del Veneto.

La Scuola “Miari” plaude al brillante coronamento di questa importante tappa degli studi musicali di Marco Cassol e Lorenzo Padrin. Tutti gli allievi sono invitati a partecipare e a condividere questa fondamentale opportunità di ascolto e di stimolo per il proseguimento degli studi musicali.

Il primo concerto vedrà protagonista Marco Cassol: sabato 16 novembre 2019 ore 18.00 a Palazzo Bembo – Belluno.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Programma

Johann Sebastian Bach (1685-1750), Concerto n. 3 in re minore BWV 974 (da Alessandro Marcello)

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), Fantasia in re minore KV 397

Domenico Scarlatti (1685-1757), Sonata in fa maggiore L. 266

Ludwig van Beethoven (1770-1827), Sonata op. 31 n. 3 in mi bemolle maggiore

Fryderyk Chopin (1810-1849), Notturno op. 15 n. 2 in fa diesis maggiore

Maurice Ravel (1875-1937), Prélude – Menuet sur le nom de Haydn – À la manière de Borodine


Mercoledì 13 novembre

Per i Mercoledì d’autunno della Società Dante Alighieri di Belluno, all’interno delle manifestazioni dedicate a “Benvenuto San Martino” per il Progetto “La Dante ascolta i giovani”, gli studenti della Scuola “Miari” aprono in musica la conferenza dello storico Marco Perale sul tema “Tesori nascosti a Palazzo Fulcis: placchette, bronzetti e medaglie rinascimentali di Florio Miari”.

Intervengono Gabriele Buzzatti, violino ed Emanuele Buzzatti, violino accompagnati rispettivamente al pianoforte da Annadora Zuanel e Manrico Bacchetti. (Docente preparatore: prof. Giorgio Cbien).

L’evento si terrà mercoledì 13 novembre 2019 ore 17.15 nell’Aula magna dell’I.T.I.S. “G. Segato” (piazza Piloni a Belluno).

Ingresso libero.


Mercoledì 30 ottobre

Il secondo Mercoledì d’autunno della Società Dante Alighieri di Belluno, per il Progetto “La Dante ascolta i giovani”, vede le studentesse Gaia De Leonardis e Annadora Zuanel introdurre al pianoforte la conferenza di Mila Dal Magro sul tema “Un’antica famiglia bellunese: i Dal Farra di Cirvoi”. (Docente preparatore: prof.ssa Lorena Iop).

L’evento si terrà mercoledì 30 ottobre 2019 ore 17.15 nell’Aula magna dell’I.T.I.S. “G. Segato” (piazza Piloni a Belluno).

Ingresso libero.


Bando Dirigenza 3

Si informa che sul sito del Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto è pubblicata la graduatoria definitiva dei candidati idonei per attività di direzione e di coordinamento della Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” di Belluno, gestita in conto terzi dal Conservatorio di Musica “A. Steffani” per conto del Comune di Belluno.

Link: https://drive.google.com/file/d/1M8o_sptOG2gtK55QcUG6ixNOANatc5mZ/view


Mercoledì 16 ottobre

Ritornano i Mercoledì d’autunno della Società Dante Alighieri di Belluno con l’introduzione musicale degli studenti della Scuola di Musica “Miari”, per il Progetto “La Dante ascolta i giovani”.

Il 16 ottobre 2019 ore 17.15 nell’Aula magna dell’I.T.I.S. “G. Segato” (piazza Piloni a Belluno) Francesco Ceolin e Chiara Ranon introducono al pianoforte la conferenza di Gianfranco Scialino, italianista e storico, con il tema Diacronie familiari da Bacchelli e da Pennacchi (Il mulino del Po e Canale Mussolini).

Ingresso libero.


Bando docenza

Si informa che sul sito del Conservatorio di Castelfranco Veneto è pubblicato il bando docenti per l’insegnamento presso la Scuola di Musica “Antonio Miari” di Canto lirico, Canto moderno, Composizione, Flauto dolce, Pianoforte jazz, Violoncello.

La scadenza di presentazione delle domande è il 21 ottobre 2019.

Link: https://www.conscfv.it/bandi-e-graduatorie/


Gruppo Barance

Il concerto che chiude la rassegna “Strumenti in mostra” vede protagonista il Gruppo Barance, formato da quattro clarinettisti della Provincia di Belluno, ognuno dei quali formatosi presso il Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto:

  • Debora Ongaro, clarinetto
  • Anna Zanella, clarinetto
  • Alessandro Pasuch, clarinetto
  • Alessandro Muscatello, clarinetto basso

Causa concomitanza con l’inaugurazione della 23° edizione di “Oltre le Vette”, il concerto si terrà alle ore 20.30 di venerdì 4 ottobre 2019 (anziché alle ore 17.30), sempre nel Salone nobiliare di Palazzo Fulcis a Belluno.

Musiche di W.A. Mozart, G. Rossini, J. Strauss senior, G. Bizet, P. Iturralde, A. Piazzolla, L. Bernstein.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.