2° Incontriamoci tra le note

Il secondo concerto della rassegna “Incontriamoci tra le note”, ospitato dalla Scuola di Musica “Antonio Miari”, si terrà sabato 24 marzo 2018 ore 17.30 presso il salone di Palazzo Bembo a Belluno.

Saranno presenti gli studenti:

Giulio Durante, pianoforte dell’Associazione “Spazio Musica”, Paderno di Ponzano (TV)

Andrea Podgornich, chitarra dell’Associazione musicale “V. Ruffo”, Sacile (PN)

Giovanni Zago, pianoforte dell’Associazione culturale “irisMusica”, Casale sul Sile (TV)

Incontriamoci tra le note è una rassegna concertistica per giovani musicisti, promossa dalle associazione culturali irisMusica di Marcon e Amici della Musica di Quarto d’Altino, patrocinate dai propri Comuni d’appartenenza, che è nata per favorire la conoscenza tra scuole diverse di musica e valorizzare gli studenti che si applicano con particolare entusiasmo allo studio della musica.

Il concerto sarà introdotto dalla pianista Annadora Zuanel, iscritta alla Scuola di Musica “Antonio Miari” nella classe di pianoforte della prof.ssa Lorena Iop.


1° Incontriamoci tra le note

Il primo concerto della rassegna “Incontriamoci tra le note”, ospitato dalla Scuola di Musica “Antonio Miari” di Belluno, è fissato per sabato 10 marzo 2018 ore 17.30 presso il salone di Palazzo Bembo. Si esibiranno gli studenti:

Silvia Fiabane, flauto traverso della Scuola Secondaria di I Grado “S. Ricci” di Belluno (BL)

Arianna Zanchi, chitarra della Scuola di musica “C. Monteverdi”, Musile di Piave (VE)

Alessandra Signoretto, pianoforte dell’Associazione culturale “irisMusica”, Marcon (VE)

“Incontriamoci tra le note” è una rassegna concertistica per giovani musicisti, promossa dalle associazioni culturali irisMusica di Marcon e Amici della Musica di Quarto d’Altino, patrocinate dai propri Comuni d’appartenenza, nata per favorire la conoscenza tra scuole diverse di musica e valorizzare gli studenti che si applicano con particolare entusiasmo allo studio della musica.

Introduce il concerto Simone De Bona, studente di pianoforte della Scuola di Musica “Antonio Miari”, con la Consolazione n. 2 di Franz Liszt (docente preparatore prof.ssa Lorena Iop).


Vacanze di Carnevale

Si informa che la segreteria della Scuola di Musica “Miari” resterà chiusa durante il periodo delle vacanze di Carnevale, da lunedì 12 a mercoledì 14 febbraio 2018.

La segreteria riaprirà giovedì 15 febbraio nel consueto orario dalle 16.00 alle 18.00 nella sede di Palazzo Auditorium (in Piazza Duomo a Belluno) con ingresso da via Tomaso Catullo, 2.

Buone vacanze.


Corso di improvvisazione

Parte mercoledì 7 febbraio 2018 il corso di improvvisazione, tenuto dal prof. Simone Serafini, rivolto agli studenti della Scuola “Miari” iscritti al II e III ciclo dei corsi preaccademici.

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze e le abilità necessarie per affrontare la prova di improvvisazione prevista nel programma d’esame di certificazione delle competenze del Conservatorio di Vicenza.

Simone Serafini è bassista, contrabbassista, compositore e didatta, con più di 60 pubblicazioni discografiche. Vincitore di diversi primi premi, collabora con molti musicisti della scena jazzistica e non e partecipa a diversi festival e concerti in Europa, Asia, Africa e Australia. Come musicista accompagnatore è presente agli Incontri internazionali di poesia che si tengono annualmente a Sarajevo, e in molti spettacoli teatrali e concerti legati alla poesia.

 


La Miari per il Fulcis

Il 26 Gennaio si avvicina: ecco quello che abbiamo organizzato per voi a Palazzo Fulcis, per il compleanno del museo!

Dalle 15.30 il Museo si animerà con visite guidate a tema e concerti diffusi.

Ogni 30 minuti una guida vi aspetterà in diverse sale del palazzo, per illustrarvi le curiosità di alcune parti della collezione del Museo, mentre alcuni studenti della Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” suoneranno dal vivo per voi. Infine il Conservatore dei Musei Civici, Denis Ton, condurrà delle visite guidate alla mostra dedicata alla donazione del Crocifisso Pagani-Cesa di Andrea Brustolon.

– ore 16.30 sala 15 Elena Migneco, violoncello
– ore 17.00 sala 5 Raffaele Bez, Alessandro Lamberti, chitarre
– ore 17.30 salone Amelda Saliu, Federico Tavi, prof.ssa Luisa Nalato, flauti 

A seguire, alle 18.30 il portone del chiostro si aprirà per un aperitivo accompagnato da tanta musica e come in ogni compleanno che si rispetti, una grande torta con la prima candelina del Museo.

L’ingresso al museo e la partecipazione alle varie attività e all’aperitivo, per l’intera durata dell’evento, prevede i seguenti biglietti: 3 euro per i possessori di Fulcis Friend Card, 5 euro tutti gli altri.